Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

“ESPRESSIVAMENTE”, IX° FESTIVAL DI ESPRESSIONI ARTISTICHE AL PARCO JALARI DI BARCELLONA

La manifestazione “Espressivamente”, organizzata dall’Associazione Culturale Etnografica Ambientale Jalari, si svolgerà il 18 ed il 19 Agosto 2014 dalle ore 20 alle 2 di notte
Barcellona P.G. (Me),
14/08/2014 - Arte, musica e danza in un festival di emozioni. Centinaia di artisti, italiani ed Europei si esibiranno nelle più svariate discipline dalla pittura alla scultura, dal teatro alle arti circensi e di strada nello splendido scenario del parco Jalari di Barcellona. EspressivaMente, più che un nome di un Festival, è un modo di respirare e di vivere l’arte a 360°.

Da quest’anno una novità ad “ Espressivamente”: circa 20 Workshops, tra cui danza e strumenti tradizionali, fotografia, massaggio sonoro, etc. che animeranno le ore tardo pomeridiane prima di dare il via alle esibizioni serali. Un modo questo per coinvolgere il pubblico e far vivere l’arte in maniera più totale possibile, non come semplice fruitore, ma come “attore” direttamente coinvolto.

A tal riguardo una particolare attenzione, merita quest’anno la collaborazione con diverse associazioni, comuni ed artisti, quali:
Centro delle arti e delle culture “Tavolatonda”, Ass.Acunamatata, EprojectConsult, Ass.Musicattiva, Ass.Jalari, Accademia chitarristica J.K. Mertz, compagnia Marvandance, Ass.Mater Vitae, Ass.Sikelia, Ass.Raduno del mediterraneo Jazz Manouche ed il Comune di Petralia Sottana, Comune di Castroreale ed O¬fficine Sonore.

La direzione artistica del festival è affidata a Michele Piccione e Sebastiano Pietrini.



Commenti