Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

SCHETTINO E RIINA PROF UNIVERSITARI DI GESTIONE DEL PANICO?

Schettino all'università per tenere una lezione? E allora perché non Brusca e Riina in cattedra! L'amara provocazione della Consap
Roma, 7 Ago 2014 - Davvero in Italia tutto è tragicamente possibile - si legge in una dichiarazione congiunta di Giorgio Innocenzi e Igor Gelarda, rispettivamente segretario nazionale e segretario regionale Sicilia del sindacato di polizia Consap -. E’ incredibile che Francesco Schettino, l'ex capitano della Costa Concordia sia stato invitato a parlare davanti agli studenti della facoltà di Medicina de La Sapienza per tenere una lectio magistralis sul tema della gestione del panico, in occasione di un master in scienze criminologiche organizzato dalla cattedra di psicopatologia forense. Non dimentichiamo che Schettino ha affrontato benissimo il panico quella sera, allontanandosi velocemente dalla nave, tant’è vero che è accusato, oltre che di omicidio plurimo colposo e naufragio anche di abbandono di incapaci e abbandono della nave. Date queste premesse, la Consap propone di invitare Totò Riina e Giovanni Brusca all’Università per una lectio magistralis sulla legalità.

“Trovo che l’intervento di Schettino nel corso di un seminario organizzato da un docente dell’Università ‘La Sapienza’ di Roma sia un fatto sconcertante. L’autonomia universitaria non può essere declinata in spregio alle famiglie delle vittime della tragedia della Concordia che rappresenta ancora una ferita aperta per questo Paese”.

Lo afferma in una nota il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini.
“Non si può certo pensare – continua il ministro - di rendere più attrattivi Master e seminari sfruttando l’onda mediatica perché si tratta di un atteggiamento che non fa onore alla nostra Accademia.
Le nostre Università devono continuare a essere luoghi in cui si trasmettono il sapere, la dottrina e il metodo e non dove si produce spettacolarizzazione”.

Commenti