Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

ZINGARI MILIONARI: NON FATE L'ELEMOSINA, GUADAGNANO PIU' DI UN DIRETTORE COMMERCIALE

CATANIA, 21/08/2014 - "Non fate l'elemosina agli zingari davanti la porta", perché "guadagnano 60-80 euro al giorno", cioè "più di un operaio specializzato italiano" e in maniera "netta, esentasse". E' "l'invito" su un cartello esposto da un supermercato di piazza Cavour a Catania. Per la direzione una famiglia di rom fa "allontanare i clienti infastiditi" facendo calare gli incassi. Sui 'guadagni' degli zingari si dice certa: "a fine giornata vengono alle casse per chiedere di cambiare le monete con banconote".

"Non siamo razzisti - precisano - ma vogliamo soltanto tutelarci: anche clienti che abitano qui vicino non vengono per evitare di subire la pressante richiesta di elemosina. Alcuni prendono le buste della spesa dei clienti e li accompagnano fino alle auto. Abbiamo chiesto l'aiuto delle forze dell'ordine, dei vigili urbani, ma ci dicono che è un problema dei servizi sociali del Comune. La nostra iniziativa - concludono dalla direzione - non è razzistica, ma vuole essere uno stimolo a pensare e speriamo che chi può adesso agisca nel fare rispettare le leggi".

Lotta Studentesca, movimento giovanile di Forza Nuova, non può che difendere la scelta della direzione del noto supermercato di Piazza Cavour di invitare i cittadini catanesi a non dare soldi ai rom davanti la porta del loro esercizio. Vittorio Maccarrone, responsabile catanese, dichiara: " Al contrario di quanto sostiene l'associazione nazionale rom, gli zingari non vivono in povertà. Anzi, molto spesso, come dimostrano le innumerevoli confische effettuate in molte parti d'Italia, nascondono un patrimonio che, eludendo il fisco, può fruttare fino a milioni di euro. Esprimo la mia solidarietà a chi, volendo difendere il lavoro e il lavoratore italiano, è adesso accusato da varie associazioni di inneggiare al razzismo e alla xenofobia.
Esortiamo il Sindaco - continua Maccarrone - a prendere le dovute precauzioni per difendere la legalità e combattere il degrado.

Commenti

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.