Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

ACCADEMIA FILARMONICA DI MESSINA, UNA RICCA STAGIONE CONCERTISTICA

Il musicista Andrea Padova
L’Accademia Filarmonica di Messina torna con la sua ricca stagione concertistica il prossimo 25 ottobre, al Teatro V. Emanuele, con il brillante pianista Ramin Bahrami. Organizzerà dal 16 al 28 settembre, al Chiostro dell'Arcivescovado, 4 concerti per assaporare il clima della grande musica classica. Ad aprire la breve kermesse d'anteprima il pianista Andrea Padova

Messina, 14 settembre 2014 - L’Accademia Filarmonica di Messina preannuncia un ritorno di classe grazie alla nuova Stagione Concertistica 2014-2015, che aprirà le danze il prossimo sabato 25 ottobre, al Teatro V. Emanuele, con il brillante pianista Ramin Bahrami. Nel frattempo, l’Ente Morale ha organizzato per il pubblico affezionato e per chiunque voglia avvicinarsi al magico mondo della musica classica un'interessante anteprima, intitolata “Settembre al Chiostro” ed articolata con quattro concerti che si svolgeranno dal 16 al 28 settembre, in una centralissima location, il Chiostro dell'Arcivescovado, in via I° Settembre.

Gli spettacoli in questione rappresentano il "recupero" di quelli rinviati nel precedente cartellone e appartengono ad una nuova epoca dell’Accademia che è rafforzata dall’unione con l’Associazione musicale “Bellini”. A prendere le redini della direzione artistica quest’anno è la concertista di pianoforte e docente di musica, Grazia Spuria con il supporto del presidente Marcello Minasi. A presiedere la “Bellini” sempre il prof. Giuseppe Ramires. Precisiamo che, prima dei concerti, è possibile sottoscrivere l'abbonamento per la prossima stagione 2014/15 delle due Associazioni. Il ciclo artistico si presenta martedì 16 settembre alle ore 21,15 con il pianista Andrea Padova, che eseguirà musiche di Scarlatti, Ravel e Chopin.

Il duo formato da Samuele Galeano al violino e Ata Virzì al pianoforte sarà protagonista lunedì 22 settembre, sempre alle 21,15, esibendosi con musiche di Beethoven, Brahms, Bloch, Ravel e Wieniawsky.

Venerdì 26 settembre, alle 21,15, sarà la volta del soprano Aurora Tirotta, accompagnata al pianoforte da Olga Kirylova; le nobili melodie di Rossini, Puccini e Cilea si incroceranno a quelle più popolari e ugualmente amate dagli ascoltatori di Di Capua, Tosti e De Curtis, per un evento emozionante.

L’ultimo appuntamento di questa intensa kermesse, prima dell’inaugurazione ufficiale del 25 ottobre, seguirà domenica 28 settembre, ancora alle 21,15, con il duo formato da Rosaria Mastrosimone alla viola e Graziano Spinnato al violino. In programma un ampio repertorio: classico (Bach, Mozart, Tartini), moderno e contemporaneo (Gershwin, Rota, Piazzolla, Morricone).
L'ingresso a questo breve ciclo musicale sarà gratuito per gli abbonati dell'Accademia Filarmonica e della Bellini alla stagione scorsa (2013-2014). Il costo è di 10 euro per i non abbonati. Questi appuntamenti settembrini daranno agli utenti dei concerti la possibilità di assaporare la nuova stagione concertistica 2014-2015 e viverla fino al prossimo maggio.

Comunichiamo inoltre che tutti gli eventi dell’Accademia sono consultabili nel nuovo sito web omonimo all’indirizzo http://accfilarmonicame.xoom.it e che la nuova pagina Facebook è attiva anche all’indirizzo https://www.facebook.com/accademia.filarmonica.1.
Per essere aggiornati su tutte le attività dell’associazione si può semplicemente digitare, nella finestra di ricerca di Facebook, “Accademia Filarmonica di Messina” e chiedere l’amicizia.

Commenti