Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

MARIO CENTORRINO COMMEMORATO ALLO STAGE FILAGA 2014, LA LIBERA UNIVERSITÀ DELLA POLITICA

Armao presenta l’e-book “Open government Sicilia”. Incontri fino al 6 settembre, domani l’assessore Vancheri
Filaga, 03/09/2014 - Dalle ore 17,30 di oggi, a Palazzo Branciforte, in seno alle giornate formative dello stage Filaga 2014, organizzato dalla Libera Università della Politica, sarà commemorato il docente universitario Mario Centorrino, recentemente scomparso, previsto tra i relatori del incontro "Open Gov: ampliare l'ascolto e condividere le decisioni". A dibattere il tema saranno Ida Nicotra, Michele Cimino, Nello Musumeci, Francesco Passantino, Franco Piro e Gaetano Armao che presenterà il suo e-book dedicato al tema e intitolato "Open government in Sicilia".
Lo stage della Libera università della politica, fondata venti anni fa dal politologo e sociologo padre gesuita Ennio Pintacuda, ha preso il via lo scorso 31 agosto a Palazzo Branciforte, sede degli incontri pomeridiani che termineranno il prossimo sabato 6 settembre, mentre le lezioni, per un totale di 100 ore, si svolgono nella sede di Confindustria Sicilia, partner dell’iniziativa insieme al Rotary 2110 Sicilia-Malta e all’università di Palermo. Ed è stato proprio il rettore Roberto Lagalla a dare il via alle tredicesima edizione con una lectio magistralis sul tema scelto Politica e condivisione, alla presenza tra gli altri dell’assessore regionale alla Funzione Pubblica Patrizia Valenti e, a rappresentare la Lup, il presidente Michelangelo Salamone.
Ciò che caratterizza l’attività formativa della Lup, è il coinvolgimento di pezzi importanti delle istituzioni, della cultura e dell’economia che dedicano ore del proprio tempo per trasferire conoscenze ed esperienze ad alcuni giovani meritevoli. «Perché, come avrebbe detto padre Pintacuda – argomenta il presidente della Lup Salamone – studiare è l’unico modo per crescere. Da ciò il nostro rinnovato impegno per consentire ai giovani di conoscere e contribuire a superare questo periodo di buio medievalismo soprattutto politico».
Per domani, giovedì 4 settembre, sempre alle 17,30 a Palazzo Branciforte si parlerà de “Il ritorno dei produttori: rinascimento manifatturiero, nuovi lavori, diritti e aspettative” con Linda Vancheri, assessore regionale alle Attività produttive Alessandro Garilli, docente del Diritto del Lavoro, Pierluigi Matta, segretario generale Lup, Nino Salerno, vice presidente di Confindustria Sicilia, Vincenzo Cannatella, commissario autorità portuale di Palermo, Laura Azzolina della Fondazione Res, Patrizia Di Dio, presidente nazionale Terziario Donna Confcommercio, Bruno Marziano, presidente III commissione Ars.

Commenti