Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

USURA: FARE RETE, INFORMARE, TRANNE CHE COMBATTERLA VERAMENTE

08.09.2014 - ‘Fare rete’ sul territorio contro racket e usura. Nuove indicazioni del
commissario straordinario Santi Giuffrè ai prefetti d’Italia per ridurre i tempi di accesso al Fondo di rotazione per le vittime dei reati di tipo mafioso, delle richieste estorsive e dell'usura. Istituito un unico indirizzo Pec per comunicazioni, segnalazioni e richiesta informazioni. Ridurre i tempi delle procedure istruttorie per l’accesso al Fondo di rotazione per le vittime dei reati di tipo mafioso, delle richieste estorsive e dell'usura. E’ l’obiettivo principale della circolare che il commissario straordinario antiracket ed antiusura Santi Giuffrè ha inviato ai prefetti il 26 agosto 2014.

Con la prospettiva di contrastare l'esclusione sociale di imprenditori e di operatori economici vittime di estorsione ed usura, il documento prevede misure per configurare - presso le prefetture - strutture sempre più funzionali ed efficienti per l’informatizzare completamente le diverse fasi delle procedure istruttorie e deliberative delle istanze.

Tra i vari punti della direttiva è prevista la programmazione di eventi di formazione integrata sul territorio tra Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di finanza, Dia, associazioni Antiracket e Antiusura, associazioni imprenditoriali, personale delle prefetture e componenti dei ‘Nuclei di valutazione’, con la finalità di ‘fare rete’ e cercare quindi di incrementare il numero delle denunce e delle costituzioni di parte civile. Gli incontri approfondiranno, in particolare, tematiche relative alle modalità di collaborazione delle vittime ed al ruolo degli istituti di credito nella prevenzione e nel contrasto del fenomeno.

E' allo studio, inoltre, una campagna informativa che, con riferimento a particolari contesti territoriali e alle testimonianze delle vittime, aiuti queste ultime a superare l'isolamento e a contrastare le intimidazioni ambientali non sempre associate a fatti criminosi evidenti o correlate ad esplicite richieste estorsive. Ogni comunicazione, segnalazione e richiesta di informazioni, dal 10 settembre dovrà essere inoltrata esclusivamente al nuovo indirizzo di posta elettronica certificata protocolloantiracketusura@pecdlci.interno.it

Commenti