Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

FERRARI CLUB, A S. SALVATORE DI FITALIA PER LA SAGRA DELLE CASTAGNE

30/10/2014 - A San Salvatore di Fitalia, domenica 9 novembre 2014. Confermare la presenza entro e non oltre giovedì 6 novembre 2014. (via mail o tel) n° max equipaggi: 15. Evento gratuito

Sagra della castagna
San Salvatore di Fitalia - Domenica 9 Novembre 2014
20 ° Sagra della Castagna a San Salvatore di Fitalia
08-09 Novembre 2014
Nocciole, funghi, miele e prodotti tipici dei Nebrodi

ore 11.00 - Arrivo e raggruppamento vetture al casello autostradale di Rocca di Caprileone (zona parcheggio antistante campo sportivo)
ore 11.30 - Partenza vetture e trasferimento a San Salvatore di Fitalia
ore 12:00 - Arrivo a San Salvatore di Fitalia e sistemazione in Piazza (le auto verranno cordate e sorvegliate da personale addetto)
ore 12:30 – Benvenuto del parroco presso il Santuario di San Calogero e consegna PASS
dalle ore 13.00 alle 14:30 – Pranzo presso gli stand con degustazione di prodotti e piatti tipici
ore 14:30 – Visita al frantoio e “pani cunsatu”
dalle ore 16:00 – Ringraziamenti, saluto delle autorità e consegna attestato di partecipazione presso l’aula consiliare

Commenti