Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

FERRARI CLUB, A S. SALVATORE DI FITALIA PER LA SAGRA DELLE CASTAGNE

30/10/2014 - A San Salvatore di Fitalia, domenica 9 novembre 2014. Confermare la presenza entro e non oltre giovedì 6 novembre 2014. (via mail o tel) n° max equipaggi: 15. Evento gratuito

Sagra della castagna
San Salvatore di Fitalia - Domenica 9 Novembre 2014
20 ° Sagra della Castagna a San Salvatore di Fitalia
08-09 Novembre 2014
Nocciole, funghi, miele e prodotti tipici dei Nebrodi

ore 11.00 - Arrivo e raggruppamento vetture al casello autostradale di Rocca di Caprileone (zona parcheggio antistante campo sportivo)
ore 11.30 - Partenza vetture e trasferimento a San Salvatore di Fitalia
ore 12:00 - Arrivo a San Salvatore di Fitalia e sistemazione in Piazza (le auto verranno cordate e sorvegliate da personale addetto)
ore 12:30 – Benvenuto del parroco presso il Santuario di San Calogero e consegna PASS
dalle ore 13.00 alle 14:30 – Pranzo presso gli stand con degustazione di prodotti e piatti tipici
ore 14:30 – Visita al frantoio e “pani cunsatu”
dalle ore 16:00 – Ringraziamenti, saluto delle autorità e consegna attestato di partecipazione presso l’aula consiliare

Commenti