Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

I DIRITTI DEGLI STUDENTI SPIEGATI IN UN LIBRO

Alcuni studenti hanno già chiesto alla propria scuola di stamparne una copia per ogni alunno
01/12/2014 - E’ uscito oggi il libro “I Diritti degli Studenti della Scuola Superiore”, scritto dal giornalista Alex Menietti, già noto per le inchieste lanciate sul mondo della scuola, con la collaborazione della giurista Elena Lauretti. A pubblicarlo è l’editore Smashwords.
Il libro vuole fornire agli studenti gli strumenti adatti per permetter loro di essere consapevoli di ciò che accade a scuola: dai temi più banali, come può essere l’utilizzo del cellulare in classe, ad argomenti molto più caldi, come la truffa che molte scuole fanno ai danni delle famiglie degli studenti, piuttosto che i requisiti – spesso ignorati – per garantire la salute e la sicurezza dei ragazzi tra le mura scolastiche.

“Questo libro è il coronamento di sette anni di lavoro – racconta Menietti – Ho scelto di permettere agli studenti di scaricarlo gratuitamente: la conoscenza non ha un prezzo e, poichè il libro tratta argomenti inediti, non me la sono sentita di imporre un prezzo che non avrebbe consentito ad alcuni studenti di informarsi sui propri diritti. La scelta, per ora, sembra premiare: nelle scorse settimane hanno già parlato del libro Ansa, La Stampa, Skuola.net e diverse altre testate nazionali”.

Commenti