Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

I DIRITTI DEGLI STUDENTI SPIEGATI IN UN LIBRO

Alcuni studenti hanno già chiesto alla propria scuola di stamparne una copia per ogni alunno
01/12/2014 - E’ uscito oggi il libro “I Diritti degli Studenti della Scuola Superiore”, scritto dal giornalista Alex Menietti, già noto per le inchieste lanciate sul mondo della scuola, con la collaborazione della giurista Elena Lauretti. A pubblicarlo è l’editore Smashwords.
Il libro vuole fornire agli studenti gli strumenti adatti per permetter loro di essere consapevoli di ciò che accade a scuola: dai temi più banali, come può essere l’utilizzo del cellulare in classe, ad argomenti molto più caldi, come la truffa che molte scuole fanno ai danni delle famiglie degli studenti, piuttosto che i requisiti – spesso ignorati – per garantire la salute e la sicurezza dei ragazzi tra le mura scolastiche.

“Questo libro è il coronamento di sette anni di lavoro – racconta Menietti – Ho scelto di permettere agli studenti di scaricarlo gratuitamente: la conoscenza non ha un prezzo e, poichè il libro tratta argomenti inediti, non me la sono sentita di imporre un prezzo che non avrebbe consentito ad alcuni studenti di informarsi sui propri diritti. La scelta, per ora, sembra premiare: nelle scorse settimane hanno già parlato del libro Ansa, La Stampa, Skuola.net e diverse altre testate nazionali”.

Commenti