Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

«IL TESORO D’ITALIA II. GLI ANNI DELLE MERAVIGLIE» È IL NUOVO LIBRO DI VITTORIO SGARBI

Continua il viaggio in Italia con i Maestri dell’arte del Rinascimento noti in tutto il mondo: da Piero della Francesca a Bellini, di Mantegna a Bramante, per arrivare a Tiziano, Lotto, Pontormo. Edito da Bompiani, dal 12 novembre nelle librerie
ROMA, 27/10/2014 – Dal 12 novembre il nuovo libro di Vittorio Sgarbi: «Il Tesoro d’Italia II. Gli anni delle meraviglie. Da Piero della Francesca a Pontormo» (Bompiani, Collana Saggi, pag. 480, prezzo 22,00 euro), secondo volume di un’atipica e appassionante Storia dell’arte fatta per imparare ad amare i capolavori che ci circondano. sarà nelle librerie dal 12 novembre.

L’Italia è un tesoro a cielo aperto. Più volte Vittorio Sgarbi ce lo ha detto e mostrato. In questo secondo volume continua il viaggio in Italia, che aveva interrotto al Trecento, con Maestri dell’arte del Rinascimento noti in tutto il mondo: da Piero della Francesca a Bellini, di Mantegna a Bramante, per arrivare a Tiziano, Lotto, Pontormo. Accanto ai Maestri, però, ci sono anche quei tesori che solo Vittorio Sgarbi conosce e che punteggiano l’Italia senza che molti lo sappiano: Bartolomeo della Gatta, Nicolò Alunno, Giovanni Boccati, maestro delle favole, Francesco di Bettino, ai limiti della follia».
__________________

VITTORIO SGARBI è nato a Ferrara. Critico e storico dell’arte, ha curato mostre in Italia e all’estero, è autore di saggi e articoli. Nel 2011 ha diretto il Padiglione Italia per la 54a "Biennale d’Arte di Venezia". Per Bompiani ha pubblicato "Il bene e il bello" (2002), "Dell’anima" (2004), "Ragione e passione. Contro l’indifferenza" (2005), "Vedere le parole" (2006), "Clausura a Milano e non solo. Da suor Letizia a Salemi (e ritorno)" (2008), "L’Italia delle meraviglie. Una cartografia del cuore" (2009), "Viaggio sentimentale nell’Italia dei desideri" (2010), "Le meraviglie di Roma" (2011), "Piene di grazia" (2011), "L’arte è contemporanea" (2012), "Nel nome del figlio" (2012) e "Il tesoro d’Italia" (2013), "Il punto di vista del cavallo" (2014).

Commenti