Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

LE “FESTIVITÀ” DEI MORTI IN SICILIA: PLURI-MILLENARIE TRADIZIONI, NON DISPERDIAMOLE

Le “festività” dei morti in Sicilia e le pluri-millenarie tradizioni che le caratterizzano sono valori culturali, religiosi, morali ed etnici che meritano di essere meglio conosciuti ed anche tramandati alle future generazioni. Non disperdiamoli e cerchiamo, piuttosto, di valorizzarli meglio

30/10/2014 - L’FNS “Sicilia Indipendente”, nell’approssimarsi delle festività dei MORTI, ribadisce che le tradizioni siciliane sono sempre e comunque un patrimonio culturale del Popolo Siciliano, della Nazione Siciliana. E non sono semplici ricordi del passato. “Ricordi” che, comunque, non andrebbero mai cancellati.
Nel caso specifico della ricorrenza delle Festività dei Morti, prevalgono i sentimenti di amore fra le generazioni del passato, del presente e del futuro.

In Sicilia, più che altrove, questa ricorrenza viene vissuta in modo unico ed originale, sfidando i millenni, con grande consapevolezza e con grande partecipazione spirituale. E ne sono significativamente testimonianza il delicatissimo rito dei regali di giocattoli ai bambini. Ne sono, altresì, testimonianza i PUPI DI ZUCCHERO e la raffinatezza dei molti, caratteristici, DOLCI di questo periodo. Restano, ovviamente, salvi ed altrettanto sentiti i valori ed i significati della Religione Cristiana, che il Popolo Siciliano condivide e segue senza riserve.

Non possiamo, però, abbassare la guardia, né ignorare il fatto, preoccupante, che anche la FESTA DEI MORTI (proprio perché fortissima ed originale “testimonianza” della IDENTITA’ culturale e nazionale del Popolo Siciliano), “CORRA” la sua parte di pericolo di “scomparsa” o di “omologazione” al basso. E’ notorio, infatti, quanto siano onnipresenti e velenose le “TRAME” dell’ANTISICILIA.
Ci permettiamo di ribadire che la Festa dei Morti è un VALORE che va conosciuto, custodito e tramandato alle generazioni future. Occorre iniziare dalle famiglie. Così come è avvenuto nei secoli e nei millenni precedenti.

L’FNS chiede, a sua volta ed ancora una volta, che la FESTA SICILIANA DEI MORTI venga riconosciuta all’UNESCO come “PATRIMONIO NON MATERIALE DELL’UMANITA’”. Se lo merita la delicatezza dei sentimenti che animano la ricorrenza! Se lo merita il Popolo Siciliano. Se lo meritano, soprattutto, i bambini siciliani.
L’FNS Sicilia Indipendente rivolge, infine, a tutte le Istituzioni rappresentative, operanti in Sicilia a qualsiasi livello, ed alle scuole, l’appello a rispettare e a fare rispettare, - nonché a rivalutare, - la Festività dei Morti e le relative tradizioni.

La consapevolezza del passato e la continuità dei nostri valori, infatti, sono un “PASSAPORTO” per il futuro e per il progresso.
In questa prospettiva e fermo restando il nostro “ALL’ERTA!”, la “concorrenza” della festa americana di HALLOWEEN, il colonialismo culturale, la MALA-POLITICA ed i militanti dell’ANTISICILIA, non ci fanno paura, né possono cancellare né omologare al basso quella che è una tradizione ultra-millenaria del Popolo Siciliano.

                                                                                     Giuseppe Scianò

Commenti