
29/10/2014 - Cose dell’altro Mondo! Viste, Spiegate e Raccontate da Luca Parmitano” parte domani, giovedì 30 ottobre alle 17.00, su un argomento molto sentito dalle nuove generazioni, come quello del “futuro”. Il programma, articolato in 24 puntate, avrà una durata di 3 minuti a puntata, e partirà con una cadenza bisettimanale (martedì e giovedì) sul sito dedicato www.cosedellaltromondo.rai.it nel portale di Rai Gulp, per poi essere mandato in onda sul Canale di Rai Gulp durante le prossime festività natalizie.
"Il futuro, così come il Mondo, non vi appartiene, ma è nelle vostre mani!" Così l'astronauta e Militare italiano Luca Parmitano ha iniziato una struggente lettera alle proprie figlie, Sara e Maia, mentre si trovava in attesa del ritorno a casa dopo la missione spaziale “Volare” dell’Esa, cercando di trasmetterle curiosità, grandi emozioni ma soprattutto un positivo messaggio per il loro futuro, proveniente da un Mondo lontano. Queste parole e la conoscenza dello stesso Parmitano, (ospite nei programmi ed in una seguitissima web chat di Rai Gulp), hanno dato origine al progetto di un format “web nativo”: “Cose dell’altro Mondo! Viste, Spiegate e Raccontate da Luca Parmitano” che parte domani, giovedì 30 ottobre alle 17.00, su un argomento molto sentito dalle nuove generazioni, come quello del “futuro”, sia attraverso la comprensione delle nuove conoscenze e scoperte che, dal grande compito di affrontarlo e gestirlo al meglio.
Proprio per questo, si è pensato di realizzare, attraverso la collaborazione dell’Astronauta Maggiore Luca Parmitano dell’Esa e dell’Asi, un progetto info-edutainment che possa svelare divertendo, sia le tante c.d “bufale “ in materia di Astronomia che di Spazio e nel contempo spiegare ai ragazzi, (attraverso la voce di un importante “testimone”), i segreti del cosmo, dei pianeti, dell'esplorazione spaziale ed ancora della vita dei protagonisti: gli astronauti! da sempre il sogno e grande attrazione di ogni generazione. Non da ultimo, la possibilità di esplorare temi importanti come quelli della sostenibilità ambientale, del rispetto del nostro Pianeta e dell’utilizzo delle risorse energetiche.
Il programma, articolato in 24 puntate, secondo il gusto, l’evoluzione dei linguaggi e nel rispetto degli standard “web nativi”, avrà una durata di 3 minuti a puntata, e partirà il 30 ottobre alle ore 17.00 con una cadenza trasmissiva bisettimanale (martedì e giovedì) sul sito dedicato www.cosedellaltromondo.rai.it nel portale di Rai Gulp, per poi essere mandato in onda sul Canale di Rai Gulp durante le prossime festività natalizie. Un programma scritto da Cristina Raimondo con la collaborazione di Filippo di Giacomo e Francesca Fedeli, regia di Marco Lorenzo Maiello.
____________________
Luca Parmitano è nato a Paternò il 27 settembre 1976, è un militare e astronauta italiano.
Si è diplomato al Liceo Scientifico Statale "Galileo Galilei" di Catania nel 1995, ha frequentato il quarto anno all'estero negli USA (California), grazie a una borsa di studio offerta da Intercultura. È entrato in Aeronautica Militare nel '95 con il corso Sparviero IV frequentato press
o l'Accademia Aeronautica di Pozzuoli. Ha conseguito la laurea in Scienze politiche all'Università Federico II di Napoli nel 1999.
Ha quindi portato a termine l'addestramento base con la U.S. Air Force alla Euro-Nato Joint Jet Pilot Training presso la Sheppard Air Force Base in Texas nel 2001. Al termine dell'addestramento di base come pilota, Parmitano viene assegnato agli AMX con il 13º Gruppo, 32º Stormo, ad Amendola dal 2001 al 2007. Durante questo periodo, ha ottenuto tutte le qualificazioni con tale velivolo, comprese Combat Ready, Four Ship Leader e Mission Commander/Package Leader.
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.