Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

LUIGI LIMA NEO PRESIDENTE DELLA COMPAGNIA DEL CASTELLO

Milazzo, 26/10/2014 - Si sono svolti ieri i lavori assembleari de La Compagnia del Castello durante i quali sono state rinnovate le cariche statutarie allo scadere dei tre anni di attività dell’associazione. La Compagnia, nata nel 2011 dal gruppo di lavoro che ha restituito a Milazzo uno dei suoi tesori più grandi, la Città Murata, elegge come Presidente uno dei suoi soci fondatori, Luigi Lima, già collaboratore del giornale La Città, in atto socio di Italia Nostra. Il neo presidente trova terreno fertile nel lavoro svolto in questi anni dall’Avv. Alfredo Zappia, cui vanno i ringraziamenti di tutti i soci per la dedizione e l’inesauribile operatività sempre messa in campo. Fanno parte del nuovo Direttivo: Luigi Lima, Alfredo Zappia, Stefano Rotti, Filiberto Corso, Giovanni Bono, Beatrice Lumia, Erika Bucca, Elvira Resta, Azzurra Amico.

La Compagnia rappresenta un esempio di cittadinanza attiva che ha contribuito alla valorizzazione di un bene storico da tempo trascurato. Ciò è stato possibile mettendo al centro della propria azione, non solo l’amore per la propria città, ma soprattutto la condivisione - di progetti, risorse, competenze - e la volontà di fare rete.

La maglia di relazioni, che è stata tessuta tra molteplici operatori culturali – amministrazione comunale, associazioni, compagnie teatrali, artisti e cittadini volontari - è il patrimonio più grande che la Compagnia ha raccolto in questi anni e di cui va fiera. Sono i cittadini ad aver firmato i pannelli informativi da poco installati dentro la Cittadella fortificata e la Guida turistica - pubblicata grazie a Lombardo Edizioni -, non un consulente esterno e ben pagato. Questo inserisce Milazzo tra le realtà italiane d’avanguardia che esperiscono una nuova prassi del fare cultura, quello contemplato dalla cosiddetta sharing economy, un’economia dello scambio e della condivisione che mette in campo nuovi modi di produrre e distribuire cultura.

Ne è un chiaro esempio l’iniziativa lanciata da un gruppo di Guide Abilitate della Regione Sicilia, socie della Compagnia del Castello, che garantisce visite della Cittadella Fortificata con cadenza settimanale. Le visite guidate, per il periodo invernale ogni domenica alle ore 10.30, sono state ampiamente gradite dai visitatori pertanto la Compagnia le ha inserite nella sua programmazione di lungo termine, mantenendo il già esistente logo di ScopriMilazzo, con l'intento di ampliare sempre più le proprie attività volte ad una maggiore conoscenza e valorizzazione dei beni culturali e di interesse turistico di Milazzo.

Erika Bucca

Commenti