Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PIRAINO: UTILIZZIAMO LA DISMESSA STAZIONE FERROVIARIA DI GLIACA

Continua a Piraino l'intensa attività propositiva del gruppo consiliare "Semplicemente Piraino". Questa volta l'attenzione si pone su un'opportunità da poter cogliere nell'ambito del territorio comunale, sollecitando sindaco e giunta a porre in essere tutte le procedure necessarie per ottenere in concessione i locali della dismessa stazione ferroviaria di Gliaca
27/10/2014 - Da anni infatti questa struttura risulta essere totalmente abbandonata visto che sono lontani i tempi in cui i treni effettuavano le fermate anche a Gliaca, per la comodità di pendolari e studenti del Comune di Piraino. Un vecchio pallino dei quattro consiglieri comunali che già nei primi mesi dell'attuale mandato avevano più volte sollecitato verbalmente il sindaco.

Tematica questa, attenzionata e sollevata anche dall'allora assessore Nino Dovico Lupo il quale, avvalendosi del supporto spontaneo e gratuito di un noto professionista di Piraino, aveva addirittura predisposto una bozza dell’istanza da inoltrare a Rete Ferroviaria Italiana – Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, prima di sentirsi rispondere che la questione era al vaglio di consulenti ben più esperti, al servizio del primo cittadino.

Da allora nulla più si è saputo e l'ennesima idea utile è finita nelle sabbie mobili di questa amministrazione o forse il tutto giace in qualche magico cassetto, in attesa di vecchi e nuovi protagonisti della vita politica pirainese, pronti a tirarla fuori – come consuetudine ormai - ad orologeria per accaparrarsi i meriti.

Nell'attesa di scoprire la verità sull'ennesima meritevole iniziativa misteriosamente scomparsa, quindi, il gruppo "Semplicemente Piraino" mette nero su bianco, sollecitando l'organo esecutivo ad attivarsi per acquisire in comodato d'uso gratuito l'immobile.

Secondo Salvatore Cipriano, Nino Miragliotta, Erminia Calabria e Pina Saggio, la vecchia stazione ferroviaria potrebbe diventare il luogo ideale dove poter realizzare attività e/o interventi di rilievo artistico e socioculturale. Diversamente, come succede in altri comuni limitrofi, gli stessi locali potrebbero essere utilizzati per attività aventi funzioni più prettamente operative nell'ambito dei servizi turistici, di protezione civile o di polizia municipale.

Commenti