Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

EDUARDO DE FILIPPO, A TRENT'ANNI DALLA SCOMPARSA 'TORNA' A PALAZZO MADAMA CON TUTTI GLI ONORI

31/10/2014 - RaiCultura rende omaggio a Eduardo De Filippo nel trentennale della scomparsa, avvenuta a Roma il 31 ottobre 1984. Oggi, venerdì 31 ottobre, RaiCultura, alle 11.00 su Rai5, trasmette in diretta la commemorazione del Senatore a vita Eduardo De Filippo, che si terrà nell’aula di Palazzo Madama, alla presenza del Presidente del Senato, Pietro Grasso e di esponenti del mondo della cultura e dello spettacolo. In prima serata, inoltre, sempre su Rai5 andrà in onda “Eduardo, la vita che continua”, prodotto da Rai Cinema con la regia di Francesco Saponaro. A seguire “Il racconto di Eduardo”, un documento nel quale il grande uomo di teatro racconta se stesso, realizzato da Felice Cappa e Andreina Di Porto.

Eduardo De Filippo, noto semplicemente come Eduardo nacque a Napoli il 24 maggio 1900. Drammaturgo, attore teatrale e cinematografico, regista teatrale e cinematografico, fu sceneggiatore e poeta, tra i massimi esponenti della cultura italiana del Novecento. Eduardo è stato autore di numerosi drammi teatrali da lui stesso messi in scena e interpretati e, in seguito, tradotti e rappresentati anche all'estero. Per i suoi meriti artistici e i contributi alla cultura, fu nominato senatore a vita dal presidente della Repubblica Sandro Pertini. Fu anche candidato per il premio Nobel per la letteratura.

La vita privata di Eduardo, frenetica e confusa nel periodo pre-bellico, trovò invece pace e serenità negli anni della vecchiaia.

Tre sono state le donne importanti e straordinarie nella sua vita: Dorothy Pennington (una giovane e colta americana che sposò nel 1928; il matrimonio fu annullato nel 1952 con sentenza del tribunale della Repubblica di San Marino, poi convalidata anche da quello di Napoli nel 1955)[18], Thea Prandi (madre dei suoi figli Luisa e Luca, sposata il 2 gennaio 1956) e, infine, Isabella Quarantotti, scrittrice e sceneggiatrice che sposò il 4 febbraio 1977. [19] Tre mesi dopo, suo figlio Luca lo fa diventare nonno.

Nel corso di pochi anni sopportò gravi lutti familiari: prima la morte della figlia Luisella, avvenuta il 5 gennaio 1960, poi quella della moglie (da cui si era peraltro separato l'anno prima), il 9 giugno 1961[20] ed infine l'addio alle scene (1953) e la morte (1963) di Titina, la sorella da sempre "ago della bilancia" tra le forti personalità di Eduardo e di Peppino. Il 4 marzo 1974, in seguito a un malore durante una rappresentazione scenica, gli fu applicato un pacemaker; tuttavia il 27 marzo era di nuovo sul palcoscenico. (Note biografiche da Wikipedia)

Commenti