Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

S. STEFANO DI CAMASTRA: OGGI L’OMAGGIO A RENZINO BARBERA E NINO MARTOGLIO DI MIMMO MÒLLICA

S. Stefano di Camastra (Me), 24/10/2014 - L’Associazione Culturale La Nebride presenta oggi 24 Ottobre 2014 ore 18.30 a Palazzo Trabia, Santo Stefano di Camastra "Omaggio a Renzino Barbera e Nino Martoglio" a cura di Mimmo Mòllica, interpretazione di alcune delle più belle composizioni dei due grandi autori siciliani, tratte rispettivamente da “Mizzica che Sicilia” e “Centona”e presentazione del volume
I racconti di Nonno Ros, Elogio della fantasia’di Mimmo Mòllica (Armenio Editore) vincitore del Premio Nazionale Letterario La Capannina 2014.

In collaborazione con il Gruppo Medievale Stefanese e l’Associazione Amici della Ceramica vi offriamo una visita interattiva guidata di Palazzo Trabia, il museo delle ceramiche di Santo Stefano di Camastra con la sorprendente accoglienza del Duca di Camastra in persona: dalle ore 18.30 alle 19.15, si prega di confermare la propria adesione e partecipazione al numero 3341952072.
Al termine degustazione di rosticceria tipica e aperitivo.

Con la presentazione di Ornella Fanzone - "Contentezza che invade l’anima di chi la sa scovare proprio attraverso il culto delle piccole cose"

La nota critica di Ornella Fanzone, editor e counselor, prendendo spunto dalla lettura dei "Racconti di Nonno Ros" libro che ha curato anche nella grafica. “Tra le pagine di questo libro c’è tanta politica sociologica e psicologica, filosofia veritiera e praticabile, come praticabili certi valori. Ad esempio la contentezza, valore tanto trascurato quanto invece alla portata di tutti. Contentezza che invade l’anima di chi la sa scovare proprio attraverso il culto delle piccole cose, come accade a Zirigus. Il volume ha vinto l'edizione 2014 del premio "La Capannina" ed è stato scritto da Mimmo Mòllica.

L'Associazione La Nebride si occupa di promozione turistica del territorio, promozione turismo persone con bisogni speciali, cicloturismo, turismo sostenibile, organizzazione eventi.

Missione
Visitare i Nebrodi in maniera alternativa ed emozionale, dare un nuovo significato di sviluppo e promozione turistica del territorio offrendo nuovi percorsi di turismo sostenibile e accessibile.
Organizzare eventi culturali per promuovere e sostenere il lavoro degli artigiani dei Nebrodi, far emergere i giovani artisti del territorio e riscoprire sapori antichi.

Noi ammiriamo questa terra ricca di infinite bellezze naturali, artistiche, culturali, ricca di tradizioni e di sapori indossando una pelle, quella di un cerbiatto, animale simbolo dell’ingenuità e purezza e attraverso i suoi occhi davanti a tanta bellezza ogni giorno ci emozioniamo.

Commenti