Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

“SCIOPERO INTELLIGENTE”, MERCOLEDÌ ANCHE ALLA STAZIONE CENTRALE DI MESSINA LA RACCOLTA FIRME SULLA PROPOSTA DI LEGGE DELLA FIT CISL

Messina, 20 ottobre ’14 – Farà tappa mercoledì 22 ottobre, anche a Messina l’iniziativa della Fit Cisl nazionale a favore della proposta di legge di iniziativa popolare sullo “sciopero intelligente” che ha l’obiettivo di modificare la legge 146/90 che regola lo sciopero nei servizi pubblici essenziali. L’appuntamento è dalle ore 9 alle ore 18 davanti la Stazione Centrale di Messina.
Con la raccolta di 50 mila firme su tutto il territorio nazionale, lo sciopero diventerebbe “intelligente”. Nelle giornate di sciopero, cioè, i cittadini viaggerebbero gratis nelle fasce orarie dei servizi minimi garantiti e gli abbonati otterrebbero invece un rimborso da utilizzare come sconto al momento del rinnovo dell’ abbonamento.

Le aziende di trasporto, invece, nella giornata di sciopero non percepirebbero più i contributi regionali che andrebbero versati nei fondi bilaterali di solidarietà per il sostegno alla riqualificazione professionale e alle crisi occupazionali.
“In questo modo – spiega il segretario provinciale della Fit Cisl Manuela Mistretta che invita tutti i cittadini a firmare vista l’importanza della petizione - finalmente gli effetti dello sciopero non ricadrebbero più su utenti e lavoratori”.
___________________________
20 ottobre ’14 – Si fermeranno domani, dalle 11 e sino alla fine dell’orario di lavoro, i lavoratori forestali dell’Azienda e del servizio Antincendio che si riuniranno in assemblea nei cantieri di riferimento per protestare contro la mancanza di risorse economiche necessarie per l’effettuazione delle giornate previste per legge dei 151nisti, 101nisti e 78isti sino alla fine dell’anno.
Le segreterie regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil, vista la grave situazione, hanno chiesto un incontro urgente al Presidente della Regione Crocetta e hanno proclamato una serie di iniziative che domani stesso vedrà anche un presidio di lavoratori sotto la sede della Presidenza della Regione.
Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil continuano a denunciare come “i tempi siano veramente stretti e c’è il rischio concreto che i lavoratori non possano completare le giornate previste per legge entro il 2014. A questo – evidenziano i segretari provinciali Calogero Cipriano, Giovanni Mastroeni e Salvatore Orlando – bisogna aggiungere che i lavoratori forestali ancora non hanno percepito gli stipendi dei mesi di agosto e settembre e non vi è alcuna notizia su quando verranno corrisposti”.

Commenti