Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

SIGARETTE: NUOVA DENUNCIA DEL CODACONS CONTRO BRUNO VESPA PER LA PUBBLICITÀ AL TABACCO

Il Codacons chiede alla Rai di sospendere il conduttore dal contratto e sanzionarlo per non rendersi complice di pubblicità vietata
Roma, 18 ottobre 2014 - Il Codacons ha presentato una nuova denuncia alla Guardia di Finanza, all’Antitrust e alla Commissione di vigilanza Rai contro il giornalista Bruno Vespa, per la pubblicità al tabacco fatta nel corso della puntata di “Porta a Porta” dello scorso 15 ottobre.
Durante la trasmissione dedicata alla Ferrari, nella quale era ospite Luca Cordero di Montezemolo, più volte è stato mostrato in video un noto marchio di sigarette che compariva a caratteri cubitali sulla monoposto rossa – spiega l’associazione - Ciò in totale spregio delle norme vigenti, dal momento che la legge n° 52/83 vieta la promozione ai prodotti da fumo, e l’articolo unico della L. 10 aprile 1962, n. 165, tuttora in vigore, dispone testualmente: "La propaganda pubblicitaria di qualsiasi prodotto da fumo, nazionale od estero, è vietata".
Ancora una volta il bravo conduttore, già multato dalla Guardia di Finanza per aver mostrato a Porta a Porta nel 1999 una Ferrari con il marchio di tabacco ben visibile, torna a fare pubblicità vietata alle multinazionali del fumo – afferma il Codacons – Oltre a denunciare l’episodio a Guardia di Finanza, Antitrust e Commissione di vigilanza per i dovuti provvedimenti del caso, chiediamo alla Rai di intervenire sanzionando il giornalista e sospendendo il suo contratto, al fine di non rendersi complice di violazioni delle norme vigenti.

Commenti