Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

TEATRO MESSINA: RINALDI CHIEDE UN COMMISSARIO AD ACTA FACENDO APPELLO ALLO STATUTO SPECIALE

On. Franco Rinaldi: Interrogazione e richiesta urgente nomina commissario ad acta su proposta di regolamento Teatro Vittorio Emanuele
Messina, 21/10/2014 - L'atteggiamento amministrativo del CDA del Teatro Vittorio Emanuele, incurante delle giuste rimostranze di orchestrali, maestranze e rappresentanti istituzionali messinesi e regionali, non può più attendere ed accettare lentezze nel controllo da parte del delegato di Giunta Regionale allo Spettacolo.

Pertanto la personale decisione, avvalendomi delle prerogative dello Statuto dell'Assemblea Regionale, ad esclusiva tutela di chi in questi anni col proprio duro lavoro ha tenuto alto il buon nome dell'Ente messinese, di richiedere all'Assessore Stancheris la nomina di un Commissario ad Acta con l’incarico di ispezionare, valutare ed assicurare la legittimità e l’efficacia del regolamento proposto, controllando inoltre, tutti i provvedimenti adottati e/o da adottare dal neo CDA e dai vertici dell’Ente Teatro Vittorio Emanuele, inerenti il trattamento economico del personale ed il suo avanzamento di carriera.
______________
XVI LEGISLATURA ARS
INTERROGAZIONE URGENTE
(risposta scritta)

N. – Richiesta di chiarimenti e nomina commissario ad acta in ordine al regolamento al vaglio del CDA del Teatro Vittorio Emanuele.

All’Assessore Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana,

PREMESSO che:

• in data 15 ottobre il sottoscritto n.q. ha presentato apposita interrogazione a risposta urgente ed orale all’indirizzo dell’assessore regionale Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, richiedendo “quali le misure preventive e correttive che l’Assessore allo spettacolo della Regione Siciliana intende intraprendere al fine di ricondurre le scelte gestionali ed il regolamento proposto al vaglio del CDA del Teatro messinese, su basi e norme di buon senso, rispettose dei criteri di trasparenza, legittimità e salvaguardia dei livelli occupazionali esistenti”;

ATTESO che:

• l’attività del CDA del Teatro messinese inerente la valutazione dell’anomala e discriminante proposta del nuovo regolamento, predisposto dal Sovrintendente Antonino SAija, ha continuato il proprio iter amministrativo;

CONSIDERATO che:

• a nulla sono valse le rimostranze di orchestrali e maestranze, dei diversi Consiglieri del Comune di Messina, di taluni Consiglieri d’Amministrazione del Teatro Vittorio Emanuele, né tantomeno l’atto parlamentare presentato all’Assemblea Regionale nel mese di Ottobre, per scongiurare l’attuazione di un regolamento che sancisce la prerogativa dei vertici dell’Ente di Messina, di decidere discrezionalmente in merito al conferimento di incarichi ed attività lavorativa, eludendo le prerogative del pubblico incanto e non tenendo in considerazione, per quanto concerne l’eventuale selezione del personale, anzianità, graduatorie, esperienza, competenza e concorsi espletati in passato;

CONSIDERATO inoltre che:
• le professionalità acquisite dalle maestranze del Teatro ed il riconosciuto livello di eccellenza degli orchestrali messinesi, portano ad evidenziare le palesi convenienze nell’attuare criteri di salvaguardia dei livelli occupazionali dell’Ente;

SI CHIEDE,

all’Assessore al Turismo, Sport e Spettacolo, secondo le proprie prerogative, al fine di diradare le ombre che gravano sull’attività svolta dal CDA del Teatro Vittorio Emanuele in ordine all’elaborazione del succitato regolamento, di nominare immediatamente un Commissario ad Acta con l’incarico di ispezionare, valutare ed assicurare la legittimità e l’efficacia del regolamento proposto, controllando inoltre, tutti i provvedimenti adottati e/o da adottare dal neo CDA e dai vertici dell’Ente, inerenti il trattamento economico del personale ed il suo avanzamento di carriera, scongiurando definitivamente anche l’ulteriore ipotesi discriminatoria del mancato avanzamento di carriera e dell’eventuale perdita di chance per i lavoratori, maestranze ed orchestrali, dell’Ente Teatro Vittorio Emanuele.

(L’interrogante chiede risposta orale con urgenza)

(21 Ottobre 2014)
RINALDI

Commenti