Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

ASU SICILIA, PROFICUO INCONTRO CON IL PRESIDENTE DELLA V COMMISIONE, ON. MARCELLO GRECO

Comunicato stampa precari Asu
22 Nov 2014 - Nei giorni scorsi l’ Associazione Regionale “ Asu Sicilia “ ha incontrato il Presidente della V Commissione parlamentare “ Cultura , Formazione e Lavoro “ , On. Avv. Marcello Greco , per rappresentare le problematiche che ostacolano, l’ avvio delle procedure per la “stabilizzazione occupazionale “ di tutti i precari Asu facenti parte del “ Bacino Unico Regionale “ , che ai sensi della L.R. 5/2014 si devono concludere inderogabilmente entro il 31/12/2016 . Nel corso dell’ interessante incontro dopo aver consegnato un articolato “Promemoria - Piattaforma programmatica”, completa di “Cronoprogramma “ è stata prestata particolare attenzione all’ importanza di individuare ulteriori pubbliche amministrazioni , per l’ utilizzazione degli Asu nelle more della contrattualizzazione, stante le note difficoltà finanziarie degli enti locali, per la trasformazione a tempo indeterminato dei contratti a tempo determinato dei precari storici, ex art. 23 .
“ Consideriamo positivo – dichiara il rappresentante legale dell’ Associazione , Francesco Mallia - il primo incontro con il Presidente On. Marcello Greco, avendo riscontrato grande sensibilità e competenza in materia, il quale dopo aver evidenziato le obbiettive difficoltà per programmare , per tempo e con la diligenza del Buon Padre di Famiglia una trasparente gestione del Percorso di Stabilizzazione , per tutti i precari,ha confermato l’ impegno di scongiurare una guerra tra poveri o inutili aspettative”.

“Abbiamo condiviso, - concludono il Portavoce dell’ Associazione Vito Sardo e il Vice Presidente Mario Mingrino – anche l’ importanza della formazione professionale per l’ acquisizione di quelle indispensabili qualifiche,rispettose delle effettive esigenze degli Enti Utilizzatori, che dovranno essere individuate in occasione della rivisitazione della Pianta Organica , indispensabile per la contrattualizzazione a tempo indeterminato di tutti i precari Asu entro il prossimo 31/12/2016 “.

Commenti