Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

BIODIVERSITÀ FORESTALE, UN SEMINARIO ALL’ENTE PARCO DEI NEBRODI

Un seminario sulla Biodiversità Forestale, organizzato dall’ente Parco dei Nebrodi, con la collaborazione di altri Enti ed Istituzioni, si svolgerà a S. Agata Militello nell’intera giornata del prossimo 22 novembre, nel Castello Gallego

19 novembre 2014 - Un Seminario sulla Biodiversità Forestale, si svolgerà pre tutta la giornata del prossimo sabato 22, Novembre 2014, nella cornice del Castello Gallego a Sant’Agata Militello. Un incontro organizzato dal Parco dei Nebrodi con il patrocinio dell’Assessorato Regionale Territorio ed Ambiente, dell’Ente Sviluppo Agricolo (ESA), del Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura (CRA), dell’Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA) - Osservatorio Foreste, dell’Università degli Studi di Palermo (Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali) e C.I.R.I.T.A. (Centro Interdipartimentale di Ricerche sulla Interazione Tecnologia-Ambiente), della Società Botanica Italiana (SBI), di Federparchi, dell’Associazione Italiana per l’Ingegneria Naturalistica (AIPIN), della Federazione Regionale Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Sicilia, del Coordinamento regionale Periti Agrari e dell’Associazione Vivaisti Forestali (AVIF).
Una opportunità di dibattito e di confronto tra ricercatori, esperti di organismi
nazionali, regionali e tecnici di Amministrazioni pubbliche, sulla gestione, monitoraggio, conservazione e valorizzazione della biodiversità.

La partecipazione al seminario costituirà credito formativo per gli Agronomi e di dottori Forestali dei nove Ordini provinciali della Sicilia nonché per i Periti Agrari e per i Periti Agrari Laureati.

Commenti