La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

BIODIVERSITÀ FORESTALE, UN SEMINARIO ALL’ENTE PARCO DEI NEBRODI

Un seminario sulla Biodiversità Forestale, organizzato dall’ente Parco dei Nebrodi, con la collaborazione di altri Enti ed Istituzioni, si svolgerà a S. Agata Militello nell’intera giornata del prossimo 22 novembre, nel Castello Gallego

19 novembre 2014 - Un Seminario sulla Biodiversità Forestale, si svolgerà pre tutta la giornata del prossimo sabato 22, Novembre 2014, nella cornice del Castello Gallego a Sant’Agata Militello. Un incontro organizzato dal Parco dei Nebrodi con il patrocinio dell’Assessorato Regionale Territorio ed Ambiente, dell’Ente Sviluppo Agricolo (ESA), del Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura (CRA), dell’Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA) - Osservatorio Foreste, dell’Università degli Studi di Palermo (Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali) e C.I.R.I.T.A. (Centro Interdipartimentale di Ricerche sulla Interazione Tecnologia-Ambiente), della Società Botanica Italiana (SBI), di Federparchi, dell’Associazione Italiana per l’Ingegneria Naturalistica (AIPIN), della Federazione Regionale Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Sicilia, del Coordinamento regionale Periti Agrari e dell’Associazione Vivaisti Forestali (AVIF).
Una opportunità di dibattito e di confronto tra ricercatori, esperti di organismi
nazionali, regionali e tecnici di Amministrazioni pubbliche, sulla gestione, monitoraggio, conservazione e valorizzazione della biodiversità.

La partecipazione al seminario costituirà credito formativo per gli Agronomi e di dottori Forestali dei nove Ordini provinciali della Sicilia nonché per i Periti Agrari e per i Periti Agrari Laureati.

Commenti