Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

BROLO: VIABILITA' ED ELIPISTA, INCONTRO CON GERMANA' E ANAS


Incontro tecnico a Brolo tra l’amministrazione guidata da Irene Ricciardello, l’onorevole Nino Germanà e l'ingegnere Salvatore Tonti, Direttore Regionale dell'Anas Sicilia. Sul tavolo tecnico le criticità della viabilità di competenza dell’Anas che interessano il comune di Brolo, ma anche l’elipista e la "rotonda" di contrada Sant’Anna

Brolo (Me), 13/11/2014 - Sollecitato dall’amministrazione comunale brolese, guidata da Irene Ricciardello si è svolto questo pomeriggio un incontro operativo, a Brolo, con la massima carica istituzionale-tecnica dell’Anas Sicilia. All’incontro era presente anche il deputato regionale Nino Germanà, che ha portato avanti le problematiche che coinvolgono, insieme a quelle di Brolo, quelle del territorio e che passano attraverso anche la realizzazione del’elipista .
Uno strumento indispensabile per la protezione civile e che quindi diventerebbe un bene comune e collettivo.

Un’opera che rischia di veder sfumare il finanziamento già acquisito in quanto per un rimpallo di attribuzione delle competenze, ha evidenziato lo stesso Germanà, tra Anas e Consorzio Autostradale, attualmente vede il stallo l’iter per la realizzazione della sua bretella viaria d’accesso.
Un passaggio obbligato per la realizzazione dell’opera che dovrebbe sorgere lungo il torrente Jannello tra l’argine di questo e la strada di accesso all’area del casello autostradale.
l'On. Germanà ha evidenziato l’importanza dell’opera sollecitando i due enti affinchè trovino il bandolo della matassa che permetta di risolvere il problema.

Tornando a Brolo. Irene Ricciardello - il sindaco - ha evidenziato una serie di criticità che riguardano la SS113 che, “tagliando” il paese, qui abbandona il ruolo di “nazionale” diventando la via di maggior transito del paese sulla quale rotea la stessa vivibilità del centro.

Tonti ha preso l’impegno di provvedere, a strettissimo giro, a far ripristinare la segnaletica orizzontale e verticale, aspetto importante che riguarda la sicurezza anche dei pedoni, poi seguiranno altri interventi strutturali che oggi "pesano" sulla strada statale.
Poi per quanto riguarda la rotonda dell’area di Malpertuso, dove alcune criticità sono ancora di competenza dell’Anas, il dirigente è stato sollecitato perché intervenga per risolverle in tempi brevi.
Germanà ha anche evidenziato l’importanza di far realizzare una seconda rotonda viaria, nell’area del quartiere Sant’Anna.

Qui lo snodo viario, dove quotidianamente si interseca e defluisce il traffico che proviene da Piraino e Sant’Angelo di Brolo, attualmente rappresenta un vero e proprio pericolo per chi vi transita e la realizzazione di una rotonda, da tempo sollecitata dai sindaci del comprensorio, sarebbe la soluzione ottimale.

Anche questo problema, ha detto alla fine Tonti, sarà attenzionato - già dai prossimi giorni - sui tavoli tecnici del compartimento viario palermitano.

Commenti