La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

CALDO RECORD: MAI UN OTTOBRE COSI' DAL 1800 (+3.2 GRADI)

05/11/2014 - Ottobre mai così caldo dal 1800. L'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Isac-Cnr) ha emesso una nota relativa a temperature e precipitazioni di Ottobre 2014, che lo evidenziano come il più caldo dal 1800 ad oggi.

Il mese appena concluso è stato l’Ottobre più caldo degli ultimi due secoli per l'Italia. L’Ottobre 2014 registra infatti un’anomalia di +3.2 gradi rispetto alla media del periodo 1971-2000, che viene convenzionalmente assunta come riferimento, ed è quindi stato il più caldo dal 1800 ad oggi. Seguono in questa graduatoria gli Ottobre del 2001 (+3.0), del 2004 (+2.4), del 2006 (+2.1) e del 2013 (2.0): i 5 mesi di Ottobre più caldi dal 1800 ad oggi sono quindi tutti degli ultimi 15 anni.

Le precipitazioni risultano, invece, sotto la media quasi ovunque: a livello nazionale, rispetto al periodo di riferimento 1971-2000, si è registrato un -30%, con alcune eccezioni locali quali il Gargano, dove i valori sono stati oltre il triplo del normale, e parte della Liguria e della Sicilia. Nonostante ciò con Ottobre le precipitazioni cumulate dell'anno meteorologico 2014 (Dicembre 2013 - Novembre 2014), a un mese dalla sua conclusione, hanno già raggiunto la precipitazione media annuale, grazie alla stagione invernale e a quella estiva che sono state particolarmente piovose, soprattutto per il nord.

Commenti