Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

CROCETTA, PETROLCHIMICO: "MA SIAMO DIVENTATI TUTTI PAZZI?"


Il petrolio estratto sara' lavorato nelle raffinerie siciliane, da Milazzo al polo di Priolo ed Augusta, e porteremo altro lavoro in questi territori. L'Eni, inoltre, si e' impegnata a creare la sede dell'azienda estrattiva in Sicilia

PALERMO, 16/11/2014 - "Quale Regione, quale Stato al mondo ha il petrolio e non lo vende? O siamo diventati tutti pazzi?". Se lo chiede il presidente della Regione Siciliana Rosario Crocetta in un'intervista a Repubblica (edizione Palermo).
"L'intesa per la salvaguardia del Petrolchimico - aggiunge - oltre a trasformare la raffineria nel primo polo di economia verde italiano, introduce alcuni aspetti importanti: a realizzare le basi e le trivelle saranno gli operai della Fincantieri, e cosi' sara' sbloccata la crisi occupazionale di Palermo. Il petrolio estratto sara' lavorato prioritariamente nelle raffinerie siciliane, da Milazzo al polo di Priolo ed Augusta, e porteremo altro lavoro in questi territori. L'Eni, inoltre, si e' impegnata a creare la sede dell'azienda estrattiva in Sicilia, in modo da pagare qui le tasse. Insomma, questo accordo complessivamente non vale meno di 500 milioni di euro e produce 6.500 occupati. Un risultato incredibile per la nostra economia". (ITALPRESS)

Sulla pagina FB del presidente Crocetta, Enzo Verderame scrive: "Ciao Rosario, io mi auguro che a Gela non si perdano posti di lavoro. Può fare solo piacere che l'accordo fatto a Roma crei occupazione per i siciliani, ma che a pagare non siano i gelesi. Noi siamo tanto bravi, e saremo altrettanto cattivi da non permettere a nessuno di prenderci ancora una volta in giro. Se non saranno garantiti i posti di lavoro di tutte le persone perbene, da gela partirà la rivoluzione, non facciamo giocare più nessuno con il nostro futuro. NESSUNO!!!!

E Monella Arnone ribatte: "Che vergogna! Dispiace immensamente constatare che lei non ha la minima idea di cosa significa l'esistenza di una piattaforma petrolifera. Dare lavoro a scapito della salubrità dei mari e dell'ambiente, le pare un investimento economico per le generazioni future? E' oramai acclamato che il petrolio non è più il futuro e che le piattaforme producono un immenso danno all'ecosistema marino. Lei in quanto governatore sta iniziando a farsi inghiottire dalle lobbies, crede di racimolare più voti alle prossime elezioni? Prima col Muos, adesso con il petrolio. Crocetta vada a casa, lei non è più all'altezza del ruolo che ricopre."

Commenti