Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

FEMMINICIDIO, A CATANIA IL VOLUME DI PASCAL SCHEMBRI

Sabato 8 novembre alle ore 18 presso la libreria Voltapagina, via Francesco Crispi 262 a Catania, verrà presentato il libro "Femminicidio- loro si sono salvate" autore Pascal Schembri. Il libro tratta un argomento di grande attualità: la violenza sulle donne da parte di mariti, fidanzati e conviventi, violenza a cui a volte non si può porre rimedio perchè scaturisce nella morte. L'autore, coadiuvato da Daniela Ursino del centro antiviolenza Thamaia di Catania, "spinge" le donne ad un'autentica riflessione e pone davanti il problema etico che non si deve aver paura a denunciare, perchè  nessuno può disporre della vita di un altro essere umano e questa spirale di violenza deve essere fermata, niente giustifica il velo di omertà che ancora, purtroppo, avvolge le famiglie.E' ora di dire basta.

Commenti