Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

FRANCESCO CAFISO CON I BAMBINI DEL PROGETTO “MUSICAINSIEME A LIBRINO”

Reduce dal successo del suo tour in India, FRANCESCO CAFISO torna a Catania e incontra i ragazzi del quartiere di Librino
Palermo, 7 novembre 2014 - Domenica 9 novembre presso Palazzo Biscari il sassofonista di Vittoria, ambasciatore della musica jazz italiana nel mondo, parteciperà alla registrazione di un video musicale insieme alla Piccola Orchestra dei Bambini di Librino, diretta per la prima volta dal M° Elisa Poidomani e che per l’occasione verrà affiancata da un gruppo di ragazzi più grandi dell’Orchestra FEBASI, compagine di fiati guidata dal M° Alfio Zito.

Il video verrà girato nell’ambito del progetto “Musicainsieme a Librino”, ideato e finanziato dal Rotary Club Catania e realizzato dall’Associazione Musicale Quadrivium Sicilia, che coordina i docenti e le attività concertistiche legate all’iniziativa. Sabato 22 novembre il video verrà proposto al pubblico nel corso del concerto benefico che Francesco Cafiso terrà insieme al chitarrista Francesco Buzzurro e all’armonicista Giuseppe Milici al Teatro Metropolitan di Catania. La stessa formazione si esibirà anche il giorno dopo, domenica 23 novembre, presso il Teatro Golden di Palermo. Entrambi gli eventi di solidarietà sono organizzati dal Distretto 2110 Sicilia e Malta del Rotary Club.

“Considero la musica una forma eccellente di democrazia, che insegna il rispetto dell’altro e delle regole, ma lascia libero sfogo alla propria vena creativa; potrebbe persino essere l’utopico riflesso di una società moderna perfetta – spiega Francesco Cafiso – Condivido e sostengo l’attività dell’associazione, e vorrei che il mio impegno e la mia passione rappresentassero un modello virtuoso per i ragazzi di Librino.”

L’obiettivo del progetto, che trae spunto dal metodo del maestro venezuelano Antonio Abreu e dal suo “Sistema”, è quello di offrire “uno strumento per amico” a un numero sempre maggiore di bambini e ragazzi, dando loro l’opportunità di conoscere la bellezza della musica e di vivere la fantastica esperienza di suonare e cantare insieme. L’orchestra e il coro sono infatti metafora di una buona società civile in cui tutti si ascoltano a vicenda, si rispettano, svolgono un ruolo preciso e insostituibile e, pur mantenendo la propria individualità, insieme contribuiscono al risultato finale del concerto.

Francesco Cafiso, tra i talenti più apprezzati del jazz internazionale, ha all’attivo 15 album e ha suonato sui più prestigiosi palchi di tutto il mondo. Nei prossimi mesi uscirà il suo nuovo lavoro discografico, il primo interamente costituito da sue composizioni originali.

Commenti