Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GERI PALAMARA, “ALTROREALISMO“NELL’AMBITO DI “ARTE IN ORDINE“ A MESSINA

L’evento quindicinale è curato dall’arch. Graziella Anastasi e propone di mostrare l’innegabile ed evidente connubio tra “Arte ed Architettura”
Messina, 19/11/2014 - Si inaugura giovedì 20 novembre alle 19,00, nella sede dell'Ordine degli Architetti di Messina, la personale di Geri Palamara dal titolo: “Altrorealismo“. La mostra si inserisce nell’ambito di “Arte in Ordine“, evento quindicinale curato dall’arch. Graziella Anastasi, che propone di mostrare l’innegabile ed evidente connubio tra “Arte ed Architettura”.

Presenterà l'artista eoliano il prof. Roberto Lo Presti che di lui scrive: "Un poeta che canta la sua terra, suona note cullanti, costruisce ponti ideali tra cielo e mare... le sue isole navigano, volano, si aprono verso un altro mondo... nei colori dolcemente velati d’amore pone in un tutt’uno cime perfette di crateri e la indefinita attesa della colata lavica sulle acque di cristallo smeraldo... si rimane coinvolti, abbagliati, affascinati, trasportati dalla sua naturale intensità emotiva, coperta da un mitico silenzio sine die".

La mostra è visitabile, nella sede dell'Ordine in via Bartolomeo da Neocastro 4, dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12,30 e il mercoledì dalle 15.30 alle 17.00.

Commenti