Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

GIOIOSA MAREA, APPROVATO IL PROGETTO ESECUTIVO DI POTENZIAMENTO DEL DEPURATORE DI SAN GIORGIO

L'importo è di 904.226,65 euro e fa riferimento a risorse della Regione. Il progetto è stato redatto dall'ingegnere, Basilio Ceraolo e dall'architetto, Niccolò Vincenzo Sidoti

Brolo (Me), 25/11/2014 – La giunta di Gioiosa Marea, guidata dal sindaco, Eduardo Spinella, ha approvato il progetto esecutivo di potenziamento e adeguamento del depuratore della frazione San Giorgio. L'importo è di 904.226,65 euro e fa riferimento a risorse della Regione. Il progetto è stato redatto dall'ingegnere, Basilio Ceraolo e dall'architetto, Niccolò Vincenzo Sidoti.
L'esecutivo tirrenico ha dato il via libera anche al progetto definitivo sui lavori di realizzazione di un campo di gioco a completamento dell'area attrezzata esistente ad uso polifunzionale sportivo, a servizio di enti e scuole. Per questo progetto redatto dall'ufficio tecnico, l'importo previsto è 89.974,54 euro. Si farà fronte con un mutuo con l'istituto del credito sportivo, secondo un accordo tra presidenza del consiglio dei ministri, istituto per il credito sportivo, l'Anci e l'Unione delle Province Italiane, per la concessione di mutui a tasso zero relativi alla realizzazione, manutenzione, messa in sicurezza ed efficientamento energetico su impianti sportivi nelle scuole.


Commenti