Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GIOIOSA MAREA: “MI CHIEDO CHE GENTE HA GOVERNATO FINO AD OGGI?”

A.S.D. Mountain Bike Messina, Gioiosa Guardia: "Che gente ha governato fino ad oggi per vedere un castello medioevale in queste condizioni di degrado? E pensare che i greci 600 anni prima di Cristo scelsero questo posto per erigere una loro città. Da cittadino siciliano amante e orgoglioso del proprio passato condanno la scelta politica di fare un simile scempio"...

Gioiosa Marea (Me), 16/11/2014 -  Mi chiedo che gente ha governato fino ad oggi per vedere un castello medioevale in queste condizioni di degrado per giunta attorniato da una miriade di tralicci e antenne all'insegna della modernità. E pensare che i greci 600 anni prima di Cristo scelsero questo posto per erigere una loro città. 
Da tecnico comprendo l'elevato rendimento che può dare nelle telecomunicazioni una simile posizione. Da cittadino siciliano amante e orgoglioso del proprio passato condanno la scelta politica di fare un simile scempio ambientale (delle pale eoliche ce ne occuperemo prossimamente).
Come se non bastasse siamo stati scopritori involontari di un atto di saccheggio da parte di cosiddetti tombaroli: all'esterno di una cripta in quello che pensiamo potesse essere stato un cimitero dentro il castello stesso, abbiamo trovato dei resti umani, teschio compreso, ed una scaletta ancora sistemata lì dentro per meglio poter trafugare qualche oggetto dell'epoca. E nessuno vede niente.
Passando alla città greca, ancora in corso di scavo, fermi chissà da quanti anni, mi pongo la domanda del perchè vengano recintati e non custoditi, mentre altri siti, cittadini, vengano presidiati da diverse unità operative comunali o regionali e puntualmente chiuse il sabato, la domenica e i festivi.

Federico Stella
__________________
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.814308808619204.1073741963.132640726786019&type=1
https://www.facebook.com/pages/ASD-Mountain-Bike-Messina/132640726786019

Commenti