Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

HALLOWEEN NON È LA NOSTRA FESTA, SCUOLE DEI NEBRODI IN DIFESA DELLE TRADIZIONI SICILIANE

Gioiosa Marea (Me), 31/10/2014 - “In difesa delle tradizioni siciliane – Halloween non è la nostra festa”. L’importanza della valorizzazione delle radici culturali, storiche e religiose del nostro territorio, nella convinzione di come non sia possibile accettare in modo passivo usi e costumi imposti da una cultura estranea alle nostre radici e consci che il rispetto delle diversità debba poggiare innanzitutto sulla valorizzazione delle proprie tradizioni, molte Istituzioni Scolastiche della provincia di Messina dedicheranno i giorni precedenti alla commemorazione dei defunti alla riscoperta delle nostre tradizioni in relazione alle peculiarità dei luoghi e svilupperanno iniziative che avranno tutte come comune bandiera lo slogan “In difesa delle tradizioni siciliane – Halloween non è la nostra festa"

Noi Dirigenti Scolastici della provincia di Messina, vista la Legge regionale n. 9 del 31 maggio 2011,
tenuto conto dell’importanza della valorizzazione delle radici culturali, storiche e religiose del
nostro territorio, convinti di come non sia possibile accettare in modo passivo usi e costumi imposti da una cultura estranea alle nostre radici, consci che il rispetto delle diversità debba poggiare innanzitutto sulla valorizzazione delle proprie tradizioni, comunichiamo di voler dedicare i giorni precedenti alla commemorazione dei defunti alla riscoperta delle nostre tradizioni. Ogni singola istituzione, in relazione alle peculiarità dei luoghi, svilupperà proprie iniziative che avranno tutte come comune bandiera lo slogan “In difesa delle tradizioni siciliane – Halloween non è la nostra festa" .

Nel totale rispetto della libertà d’insegnamento si invitano i docenti dell’ambito artistico e letterario
ed i docenti di religione a riscoprire le tradizioni storiche, culturali, religiose e sociali del territorio.

I Dirigenti Scolastici:
Maria Larissa Bollaci (I. C. Tortorici), Francesca Buta (I.I.S. “Borghese – Faranda” Patti ), Franca
Canale (I. C. Novara di Sicilia), Caterina Celesti (I.C. “Giovanni XXIII - Messina), Laura Calabrò
(ITIS “Copernico” Barcellona P.G.), Eleonora Corrado (I. C. “B. Genovese”- Barcellona),
Antonietta Emanuele (ITET “G. Tomasi di Lampedusa Sant’Agata di Militello), Cettina Ginebri (I.
C. “Militi – Barcellona), Clotilde Graziano (I. C. San Piero Patti), Grazia Gullotti Scalisi (L. C.
“V. Emanuele III” - Patti), Marinella Lollo (I. C. “L. Pirandello”- Patti), Enrica Marano (I. C.
Terme Vigliatore), Venera Munafò (I.C. Mazzini Gallo- Messina), Giovanna Messina (I. C. Salvo
d’Acquisto- Messina), Maria Ricciardello (I. C. Brolo), Maria Schirò (ITN “Caio Duilio”,
Messina), Laura Tringali (I. C. “S. Margherita”- Messina), Leon Zingales (I. C. Gioiosa Marea).

Commenti