La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

“LIBRIAMOCI” , TRE GIORNATE DI LETTURA ALLA PRIMARIA DI ROMETTA

14/11/2014 - La scuola primaria di Rometta ha aderito all’ iniziativa “Libriamoci” promossa dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Tre giorni speciali, dal 29 al 31 ottobre, per "liberare" la lettura nelle scuole. Obiettivo era quello di sviluppare il piacere della lettura attraverso attività inedite non legate a fini valutativi. La scuola si è aperta al territorio: genitori, associazioni e volontari sono intervenuti con grande apprezzamento degli alunni. In particolare vanno menzionati i volontari dell’Associazione Mediterranea per la Natura (MAN), che hanno dato vita alla lettura animata di racconti di Nicoletta Costa e di Gianni Rodari, la campionessa europea di atletica leggera Maria Ruggeri che ha letto brani riguardanti l’agonismo sportivo e la storia di Pietro Mennea, il Sig. Lamberto in qualità di nonno che ha raccontato favole e spiegato la morale, e i genitori della classe II A, che hanno proposto “La cicala e la formica” in maniera divertente.

Commenti