Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

MATRIMONIO SAME-SEX IN SICILIA, A BAGHERIA LA PRIMA TRASCRIZIONE

Nel comune di Bagheria si è registrata ieri la prima trascrizione di un matrimonio contratto all'estero sul territorio siciliano
Palermo, 13/11/2014 - Gianfranco Aiello e Olivier Michel Grasser si sono sposati a Strasburgo il 31 dicembre 2013, e il 12 novembre 2014 hanno registrato la loro unione nel comune di residenza, Bagheria.
"Il gesto di disobbedienza civile del sindaco di Bagheria Patrizio Cinque è un gesto forte - afferma Mirko Pace, presidente di Arcigay Palermo - un messaggio chiaro inviato al Parlamento. Come i sindaci di Fano e Grosseto, Napoli, Milano e Roma, anche il sindaco di Bagheria prende posizione sottolineando la gravità dell'assenza di una legislazione nazionale per le coppie omosessuali."

In molti comuni d'Italia si sta procedendo alla registrazione dei matrimoni contratti all'estero da coppie omosessuali anche grazie al pressing delle associazioni LGBTI.
Presto anche Palermo vedrà la sua prima registrazione: l'assessore all'anagrafe Giusto Catania ha provveduto a regolamentare la procedura e il sindaco Leoluca Orlando ha già preso posizione contro la circolare di Alfano.

"La registrazione di un matrimonio contratto all'estero è un atto fortemente politico in assenza di una legge nazionale: siamo molto soddisfatti della direzione politica scelta da Patrizio Cinque e facciamo tutti i nostri auguri a Gianfranco e Olivier" conclude Mirko Pace.

Commenti