Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

“MILAZZO GREEN? UN FUTURO POSSIBILE”, IL 22 NOVEMBRE CONVEGNO A MILAZZO

Convegno socialista “Milazzo Green? Un futuro possibile” sabato 22 novembre a Palazzo D’Amico a Milazzo, ore 16.00
19/11/2014 - La Federazione provinciale del Partito Socialista organizza per sabato 22 novembre 2014, alle ore 16.00, presso il Palazzo D'Amico di Milazzo, il convegno dal titolo: "Milazzo Green? Un futuro possibile". A partire dal caso della Raffineria Mediterranea, il Psi avvia un confronto tra cittadini, associazioni, comitati, istituzioni, sindacati e forze politiche, sul tema del rispetto dell'ambiente nell’ambito del più generale dibattito su salute, sicurezza sul lavoro, livelli occupazionali, industria e rilancio economico del territorio. Il dibattito sarà introdotto dall’on. prof. Maurizio Ballistreri, segretario provinciale di Messina e membro della direzione nazionale Psi, moderato da Barbara La Rosa, responsabile Nazionale del Terzo Settore Psi e concluso dall’on. Oreste Pastorelli, membro della commissione ambiente e territorio della Camera dei Deputati, proponente dell'interrogazione al Ministro dell'Ambiente sull'incendio avvenuto nella Raffineria di Milazzo. Interverranno il Segretario Psi della zona Tirrenica, Amedeo Gitto; Giuseppe Marano, esperto di siti a rischio ambientale della Federazione provinciale dei Verdi di Messina, Domenico Sciannimanico, esperto in ingegneria del territorio, Giuseppe De Leo, segretario Provinciale Fismic,
Antonio Giardina, coordinatore legale dei tre siti siciliani a rischio ambientale, Michele Palamara, Federproprieta'-Ambiente componente del consiglio dell’Ordine degli Architetti di Messina, Giovanni Frazzica, giornalista e direttore di “Mondonuovo” e Franco Scicolone, consigliere comunale e responsabile della sezione milazzese del Movimento Azzurro.


Commenti