Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

MILAZZO, IL SINDACO CARMELO PINO RACCOGLIE L'INVITO DI RENZI E ADERISCE AL PD

Il sindaco Carmelo Pino ha comunicato di aver aderito al Partito democratico. Ecco la sua dichiara-zione ufficiale
Milazzo (Me), 10/11/2014 - “Ho seguito con particolare attenzione l'evolversi dell'impegno politico nazionale dell'attuale segretario del Pd, Matteo Renzi. Debbo sottolineare come la linea assunta dal Premier sia rispondente al mio agire politico e gli inviti rivolti da Renzi a tutti gli amministratori locali nel perseguire una strada che ponga fine agli sprechi e tenga invece in grandissima considerazione i bisogni della gente rispecchia perfettamente quanto da me attuato nell'amministrazione della città di Milazzo.

Stop alle spese di rappresentanza senza motivo, stop alle elargizioni di ogni genere e natura. Una serrata lotta all'evasione fiscale che ci ha consentito di non gravare oltremodo sui cittadini nonostante i tagli attuati a livello regionale e nazionale.

Una politica sociale con riguardo alle fasce deboli e l'esenzione dai pagamenti tributari di quei soggetti impossibilitati realmente a pagare i servizi offerti dal Comune. Una gestione economica oculata che ha riportato Milazzo sulla via dei Comuni virtuosi dopo lo sfascio degli anni passati, applicando quelle che oggi sono le linee guida dettate dallo stesso Presidente del Consiglio dei Ministri, e che consentiranno di pianificare uno sviluppo sostenibile del nostro territorio.
Proprio per questo motivo, condividendo il percorso intrapreso da Matteo Renzi e le scelte politiche dallo stesso messe in atto, ho deciso di aderire al Partito Democratico.

Nel rinnovato impegno al servizio della mia città per il futuro metterò a disposizione la mia e-sperienza e la mia persona per rafforzare le nuove prospettive politiche del partito democratico”.

Commenti