Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

MONETA COMPLEMENTARE A MESSINA, VOTAZIONE ON-LINE LA SCELTA DEL NOME DA DARE

Messina, 26/11/2014 - Prosegue l’iter per la creazione di una moneta locale complementare nella città di Messina, che serva al rilancio dell’economia locale, iniziativa lanciata dall’assessorato comunale alla Cultura. Dopo la selezione di una rosa di quattro nomi, votati in assemblea pubblica lo scorso 27 ottobre e finalizzata alla scelta dell’appellativo definitivo della moneta locale, l’assessore alla Cultura e identità, Tonino Perna, invita tutti i cittadini ad esprimere la propria preferenza tramite le pagine dedicate al sondaggio online, sulla homepage del sito istituzionale del Comune di Messina, www.comune.messina.it, o all’indirizzo http://monetamessinese.altervista.org/index.php/sondaggio Antonello, Vespro, Zanclon e Messenio sono i nomi selezionati. Antonello, nome di risonanza internazionale, potrebbe essere “appetibile” per i turisti, che saranno tra i principali utilizzatori della moneta complementare.

Vespro, nome che rimanda ad una pagina di storia siciliana delle più gloriose, in quanto i Vespri furono quel movimento popolare fondato sulla solidarietà e sull’appartenenza territoriale, che riuscì a capovolgere una situazione politica drammatica fatta di continue vessazioni e imposizioni di sudditanza e pertanto “rivoluzionario”. Zanclon deriva dalla caratteristica forma di falce del porto, ovvero Zanclon, che richiama anche le prime monete coniate a Messina.

Messenio, nome che comunica con immediatezza la città di appartenenza di una valuta fiduciaria, garantita dai cittadini messinesi, e che prende origine da Messenion, presente sulle prime monete emesse dall’antica Zancle, dopo la sua rifondazione come Messene, nel 488 a.C. Il nome fu trasformato, dopo alcuni decenni, in Messana e successivamente, in età bizantina, in Messina. I tagli della moneta saranno da 1, 2, 5, 10 e 20.

(fonte http://www.stampacomunemessina.it/

Commenti