Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

MURO DI BERLINO: IL 9 NOVEMBRE 1989, 25 ANNI FA SI 'SBRICIOLAVA' IL VECCHIO MONDO

Il 9 novembre 1989 cadde il muro di Berlino: abbattuto il Muro che per 28 anni ha spezzato in due la città di Berlino. A 25 anni da quel giorno in cui il muro “sbriciolato” ha cambiato il mondo, la Rai dedica un’ ampia pagina all’evento, impegnando reti e testate
4/11/2014 - Il 9 novembre del 1989 viene abbattuto IL MURO che per 28 anni ha spezzato in due la città di Berlino. A 25 anni da quel giorno in cui il muro “sbriciolato” ha cambiato il mondo, la Rai dedica un’ ampia pagina all’evento, impegnando reti e testate.

A iniziare da Rai3, che giovedì 6 novembre, nel corso di Geo, in onda dalle 16.40 alle 19.00, ne parlerà in studio con lo storico Gianluca Fiocco, docente di Storia contemporanea all’Università di Roma-Tor vergata, nello spazio “Sembra ieri”.

Venerdì 7 novembre il Tg1 seguirà l’evento con spazi di approfondimento: nella rubrica Tv7, in onda alle 23.45, all’interno di UnoMattina e nelle edizioni del Tg. Rai2 alle 23.45, trasmetterà “Le vite degli altri”, per la regia di Florian Henckel von Donnersmarck, premio Oscar nel 2007 per il miglior film straniero. Non mancherà il contributo della radio, con una puntata monografica di Radio Anch’io, condotta da Giorgio Zanchini, in onda dalle 9.00 alle 10.30 su Radio1.

Nella giornata di sabato 8 novembre il Tg2 garantirà un’adeguata copertura informativa con servizi, nelle edizioni del telegiornale, e con la rubrica Tg2 Dossier in onda alle 24.30.
Sempre l’8 novembre, RaiNews24 seguirà la ricorrenza per tutta la giornata con ampi spazi di approfondimento, ospiti in studio, reportage e collegamenti in diretta dal cuore delle celebrazioni che avranno luogo in tutta la Germania. Il canale All News della Rai dalle 10.00 alle 12.00 manderà in onda la Cerimonia in ricordo della “Rivoluzione pacifica”. Seguirà una seconda parte, tra le 13.45 e le 14.45, con le Celebrazioni presso la Porta di Brandeburgo. Il terzo segmento, in onda tra le 16.00 e le 17.00, sarà dedicato al Concerto dal Gendarmenmarkt. Nel quarto e ultimo collegamento della giornata, tra le 19.00 e le 20.00, il sindaco di Berlino avvierà il volo delle Lanterne. Il maestro Daniel Baremboim dirigerà l’Inno alla Gioia.

Rai Storia, alle 22.30, proporrà Speciali Storia-9 novembre 1989: il giorno in cui cadde il muro. (In replica giovedì 13 novembre alle 18.00 e sabato 15 novembre alle 16.00). Su Rai Premium andrà in onda alle 21.15, in prima visione il Tv Movie Il Tunnel di Paolo Poeti.

Domenica 9 novembre, Rai1 con Domenica In, dalle 16.35 alle 18.50, dedicherà un ricordo all’anniversario. Rai Cultura trasmetterà su Rai5 alle 21.15 dal Teatro Regio di Torino Nove novembre Berlino 1989, concerto spettacolo a cura di Andrea Bajani e Giovanni Sollima. Musiche eseguite da 100 violoncelli, in collaborazione con 100 Cellos, Società italiana del violoncello. Letture di Andrea Bajani e Michela Cescon. Lo spettacolo sarà replicato giovedì 13 novembre alle 16.05 sempre su Rai5.

Lunedì 10 novembre, Radio2 dalle 6.00 alle 7.30, dedicherà all’avvenimento una puntata monografica di Caterpillar AM, in diretta da Berlino, con Filippo Solibello e Marco Ardemagni.

Commenti