Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

PALERMO, COME PREVENIRE LA CRIMINALITÀ' IN UN MONDO SEMPRE PIÙ' IN MOVIMENTO

Dal 17 al 19 Novembre la Città di Palermo ospita l’XI Colloquio sul tema della mobilità e del ruolo della prevenzione della criminalità, organizzato dall’International Centre for the Prevention of Crime (ICPC) in collaborazione con il Consorzio Nova Onlus e la Città di Palermo

Palermo, 12/11/2014 - Partecipano anche il ministro dell'Interno Angelino Alfano, l'Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell'Unione Europea Federica Mogherini, il sindaco di Palermo Leoluca Orlando, il presidente di Nova Onlus Vincenzo Castelli, il presidente dell’International Centre for the Prevention of Crime Chantal Bernier, il direttore del Dipartimento minori Save The Children Viviana Valastro.

Nella tre giorni i più importanti esperti internazionali di sicurezza, politiche sociali e mediazione dei conflitti si confronteranno su quali sono le sfide che un mondo sempre più mobile e interconnesso, anche grazie alle nuove tecnologie, pongono alla sicurezza e al modo di garantirla ai cittadini. A partire da un punto di vista innovativo: la sicurezza si sostiene anche, e validamente, organizzando un sistema efficace di accoglienza dei migranti e di politiche e servizi sociali.

Questi sono i temi al centro del Colloquium 2014, organizzato a Palermo presso il Castello Utveggio, dall’International Centre for the Prevention of Crime (ICPC) in collaborazione con il Consorzio Nova (Consorzio nazionale per l’innovazione sociale) e la Città di Palermo, già sede nel 2000 del Protocollo delle Nazioni Unite sulla prevenzione e soppressione del traffico di esseri umani.
Il Colloquium intende esplorare gli impatti della crescente mobilità delle società su vecchi e nuovi crimini, senza dimenticare questioni estremamente attuali (ad esempio la violenza di genere e domestica), da affrontare attraverso approcci più complessi, con le testimonianze di partner nazionali e transnazionali.

Anche se questi cambiamenti hanno attirato l’attenzione di settori della sicurezza e della giustizia penale, i servizi di “intelligence” e legislazione specifica, vi è una forte necessità di aumentare le iniziative e le risposte strategiche che sottolineano la prevenzione come mezzo per affrontare le cause profonde in particolare di un certo tipo di crimini e reati.
Fra gli obiettivi del Colloquio vi è quello di offrire uno spazio per il dibattito e il dialogo tra esperti internazionali, al fine di promuovere idee e partenariati innovativi per utilizzare la prevenzione come risposta alle problematiche (politiche, strategiche ed economiche) correlate con la sicurezza.

Considerando le diverse conseguenze di un mondo sempre più mobile, il Colloquio – attraverso una serie di sessioni plenarie e di laboratorio – esplora tre spazi di mobilità: nella sfera privata, attraverso le frontiere ed oltre i confini. Ogni sessione si propone di affrontare l’attuale situazione in un certo numero di Paesi, vetrina di pratiche promettenti ed evidenziare le sfide e le opportunità in materia di accoglienza, migrazioni e di “governance” allo stesso modo.
Aprirà la prima sessione plenaria il ministro dell'Interno Angelino Alfano e chiuderanno l'Alto rappresentante per la politica estera e la sicurezza Federica Mogherini, il sindaco di Palermo Leoluca Orlando e la presidente di ICPC Chantal Bernier

Le sessioni plenarie e di workshop affrontano i seguenti argomenti:

• Mobilità di persone: Sicurezza nel trasporto pubblico
• La violenza contro le donne e la dimensione di genere della migrazione
• Reati senza frontiere: Tendenze e sviluppi nella tratta di esseri umani
• Droga: cause e conseguenze di un mondo sempre più mobile
• Lo sviluppo economico e diritti culturali
• Migrazione urbana e il ruolo delle città
• La crescita del cyber-crimine e le implicazioni per la prevenzione
• Prevenire la radicalizzazione ed esplorare il suo legame con la globalizzazione

L’International Centre for the Prevention of Crime (ICPC) è un'organizzazione mondiale non-governativa, con sede a Montreal (Canada) impegnata esclusivamente nella prevenzione del crimine e nella sicurezza comune.

NOVA Onlus è un consorzio nazionale di cooperative sociali nato per promuovere l'innovazione sociale, la conoscenza, lo sviluppo e la circolazione delle sperimentazioni più significative che sappiano coniugare sicurezza, sviluppo e vivibilità dei territori.

Commenti