Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

EPILESSIA, “FUORI DALL’OMBRA”: IL 13 E 14 DICEMBRE A MILAZZO TRA INFORMAZIONE E RICERCA

Milazzo (Me), 10/12/2014 - “Dobbiamo lavorare per diffondere maggiore informazione sulle forme di epilessia e soprattutto combattere il pregiudizio che da sempre esiste verso questa patologia neurologica”. Questo il messaggio della dottoressa Valentina Sabino, presidente regionale dell’Aspe, associazione siciliana per l’epilessia, una realtà consolidata con sedi operative, oggi, tra il Policlinico di Messina e Palermo.

“La nostra associazione – prosegue la dottoressa Sabino – è membra di una federazione a livello nazionale, la Fie che si occupa di rappresentare in Italia le persone affette da epilessie. L’epilessia farmaco-resistente è un’emergenza sanitaria e sociale. Basti pensare che secondo le più recenti stime, in questo momento in Italia, ci sono almeno 125.000 persone colpite da questa patologia. La Fie, in particolare, ricopre il ruolo di soggetto di riferimento sullo scenario nazionale per la promozione della ricerca sulle epilessie farmaco-resistenti. Negli ultimi 40 anni si è soltanto lavorato da un punto di vista medico sulla ricerca delle cause. La Federazione e noi come Aspe Messina, ci faremo promotori di una ricerca finalizzata alla cura mediante una gestione diretta della raccolta fondi, supportando, appunto, il progetto “Epilessia: Azione vs Reaction”.

Da qui l’idea di promuovere a Milazzo “Fuori dall’ombra”, la due giorni che vedrà sabato 13 alle 17:30 a Palazzo D’Amico, la presentazione del progetto scientifico con la partecipazione della Prof.ssa Adriana Magaudda e del Prof. Francesco Pisani. A seguire, l’inaugurazione della mostra fotografica della milazzese Rosella Midili. Negli scatti della fotografa, realizzati con la collaborazione di Donatella Saccà, verrà esplicitato il tema dell’incontro: protagoniste dell’obiettivo fotografico, alcune delle volontarie Aspe Messina.

Il secondo appuntamento sarà invece domenica 14 alle 18 presso “Il Covo del Pirata”, dove si darà vita a “Un aperitivo per la ricerca”, ideale salotto-talk dove si alterneranno in modo leggero l’approfondimento scientifico, affidato al Prof. Maurizio Elia del centro clinico “Oasi di Troina” e al dott. Pippo Stranci del Policlinico di Palermo, a momenti tutorial realizzati dagli sponsors commerciali dell’evento: Donna Più Boutique, Laboratorio Idee by Antonuccio, En Vogue Donatella, Federica La Malfa Gioielli, Libreria Mondadori.

A presentare gli appuntamenti un volto ormai noto nella conduzione di altri eventi, Pierpaolo Ruello. A patrocinare l’iniziativa con la Fie, il Comune di Milazzo, la Fidapa Milazzo, la Lice e Lice Sicilia e il Rotary Club Milazzo.

Commenti