Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

FRANCESCO BUZZURRO, DA RAI2 A RTL, IN CONCERTO AD ASSORO CON ANTONELLA RUGGIERO PER L’EVENTO BENEFICO “REGALI DI NATALE”

Francesco Buzzurro in concerto sabato alla Basilica di San Leone di Assoro (Enna) con Antonella Ruggiero e la corale della parrocchia
per il concerto “REGALI DI NATALE”. Domenica al Moon di Ortigia – Siracusa inaugura la rassegna “SUONI FUTURI” con il concerto dal titolo “ONE MAN BAND”. Oggi in prima serata su Rai2 e RTL 102.5 tra gli artisti del “Concerto di Natale”



24/12/2014 - Domenica 28 dicembre il chitarrista siciliano inaugurerà la II edizione della rassegna di musica jazz “Suoni Futuri” al Moon di Ortigia – Siracusa (Via Roma, 112 – ore 21.00 – ingresso: 15 euro – info: www.moonortigia.com) con il concerto dal titolo “One Man Band”, in cui reinterpreterà, con personali arrangiamenti, alcuni successi di artisti come Gershwin, Chick Corea, Dizzy Gillespie e Jobim, oltre a proporre alcuni brani del suo nuovo disco “Il quinto elemento”.

Francesco Buzzurro ha da poco partecipato alla XXII edizione del Concerto di Natale con una sua originalissima versione del brano “Tu scendi dalle stelle”. Lo spettacolo, condotto da Max Giusti e che ha visto alternarsi sul palco artisti del calibro di Patti Smith e Bob Sinclar, sarà trasmesso oggi, in occasione della vigilia di Natale, in prima serata da Rai2 e RTL 102.5.

Definito da Ennio Morricone “tra i più grandi al mondo perché capace di far fruire a tutti la musica colta”, Francesco Buzzurro ha da poco pubblicato il suo nuovo album “Il Quinto Elemento” (Alfredo Lo Faro Produzioni), che racchiude 12 composizioni originali per chitarra sola, scritte dallo stesso artista e dedicate ai quattro elementi della natura (fuoco, terra, aria e acqua). L’autore ha suddiviso l’album in quattro cicli – tre brani per ciascun elemento – in cui la musica, divenuta quintessenza unificatrice grazie al suo linguaggio universale, è in grado di descrivere le emozioni suscitate dall’osservazione del mondo.

Prossimamente Buzzurro sarà in concerto in Italia e all’estero, queste le date a oggi confermate: il 30 gennaio a Bruchsal (Germania), il 16 e il 17 febbraio al Teatro Politeama Garibaldi di Palermo.

Francesco Buzzurro affianca alla passione per la musica classica una profonda ricerca nell’ambito del jazz, sviluppando presto una particolare maniera d’improvvisare. Entra nell’Orchestra Jazz Siciliana e condivide il palco con mostri sacri della musica jazz internazionali. Collabora con l’Orchestra Sinfonica Siciliana e con alcuni tra i più noti esponenti del pop italiano. È autore della colonna sonora di “Io Ricordo”, docu-fiction dei fratelli Muccino, e delle musiche per lo spettacolo teatrale di Gianfranco Jannuzzo “Girgenti Amore Mio”. Chitarrista di confine e fuori dagli schemi, tiene seminari unificati per i dipartimenti di chitarra classica e jazz all’University of Southern California di Los Angeles. È docente di Chitarra Jazz al Conservatorio di Palermo e tiene masterclass presso conservatori, scuole di musica e università italiane e straniere.

Commenti