Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

L'ORCHESTRA UCRAINA STASERA PER LA PRIMA VOLTA A MESSINA

Al Teatro Vittorio Emanuele i 54 musicisti della Chernivsty Philharmonic Simphony Orchestra insieme con il violinista Gabriele Maria Mazzeo e il direttore d'orchestra Orazio Baronello protagonisti della serata benefica per l'Helen Keller

MESSINA, 27 dic 2014 - "Concerto di Natale" stasera alle ore 21 al Teatro Vittorio Emanuele: i 54 musicisti della Chernivtsy Philharmonic Simphony Orchestra, per la prima volta a Messina, insieme con il violinista Gabriele Maria Mazzeo e il direttore d'orchestra Orazio Baronello saranno i protagonisti della serata benefica con l'obiettivo di raccogliere fondi per il Centro Regionale Helen Keller di Messina.

Nella prima parte Mazzeo, vincitore di primi premi in vari concorsi internazionali e allievo del maestro Valery Oistrakh, con cui ha completato di recente gli studi al Conservatorio di Bruxelles, eseguirà uno dei brani più difficili della letteratura violinistica, il concerto in re maggiore di Brahms. Nel secondo tempo l'Orchestra, diretta da Baronello (di recente insignito di un'onorificenza da parte del Conservatorio Tchaikovsky di Mosca) suonerà i pezzi più celebri di autori come Strauss, Tchaikovsky, Hoffenbach, Ponchielli, ecc.

Sarà possibile acquistare i biglietti rimanenti direttamente al Teatro oggi a partire dalle ore 18 (costi: platea 20€; prima galleria 15€; seconda galleria 10€).

Commenti