Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

“OPERAZIONE TRIS” A MESSINA: FALSI INCIDENTI, 20 ARRESTI (I NOMI E LE FOTO DEGLI ARRESTATI)

"Operazione tris” a Messina. : 20 misure cautelari a carico di altrettante persone indagate, a vario titolo, di associazione a delinquere finalizzata alla simulazione di falsi sinistri. Per una persona disposta la custodia cautelare in carcere, per 11 disposti gli arresti domiciliari e per 8 l’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria. I dettagli saranno resi noti in mattinata nel corso di una conferenza stampa

Messina, 11 Dicembre 2014 - Nelle prime ore di oggi, personale della sezione infortunistica della Polizia Municipale di Messina ed i Carabinieri della Compagnia Messina Sud, stanno dando esecuzione a 20 misure cautelari a carico di altrettante persone indagate, a vario titolo, di associazione a delinquere finalizzata alla reiterata simulazione di falsi sinistri. Per una persona disposta la custodia cautelare in carcere, per 11 disposti gli arresti domiciliari e per 8 l’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria

Le indagini svolte dai militari dell’arma in stretta sinergia con personale della Polizia Municipale e coordinate dalla Procura della Repubblica di Messina, hanno accertato l'esistenza di un sodalizio criminale dedito alla realizzazione di falsi sinistri stradali, con il coinvolgimento di altri soggetti, anch'essi indagati, che prestavano la loro opera come testimoni per sinistri mai avvenuti o come soggetti direttamente coinvolti. L’attivita’ e stata svolta in esecuzione di un provvedimento di misura cautelare emesso dal g.i.i.p del tribunale di Messina, dott. ssa Maria T. Arena, su richiesta del sostituto procuratore della Repubblica, dott. Antonio Carchietti.

Per uno dei soggetti l’a.g. ha disposto la custodia cautelare in carcere, per 11 è stata disposta la misura degli arresti domiciliari e per 8 dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.

L’operazione ha richiesto il consistente impiego di personale della Polizia Municipale e dell’Arma dei Carabinieri.

Gaetano Molino, 1973;

Ai domiciliari:
Mauro D'Angelo, 1989;
Adriano D’Angelo, 1990;
Antonina Lui, 1945;
Maria Concetta Totaro, 1970;
Giuseppe De Leo;
Carmelo Muscolino,
Felicetta Smiriglia;
Elisa Di Lauro;
Arcangelo Settimo;
Alessandro Munaò;
Giuseppe Gangemi e


Obbligo di presentazione alla polizia:

Alessio Lanzafame
Carmela Alaimo;
Umberto Di Blasi;
Paolo De Luca;
Antonino Cucinotta;
Giovanni Ferrara,
Davide Galletta,
Francesco Bonanzinga.

Commenti