Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

“SALVA LA TUA LINGUA LOCALE”, I VINCITORI DELLA SECONDA EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE

22/12/2014 - Le premiazioni il 6 febbraio 2015 in Campidoglio a Roma. I vincitori: Poesia edita, Rita Gusso (dialetto veneto), Poesia inedita Mario D’Arcangelo (dial. abruzzese), Prosa edita, Maria Serrentino (dial. siciliano), Prosa inedita, Emanuela Fortuna (dial. piemontese).
La Giuria del Premio Nazionale “Salva la tua lingua locale” (presidente onorario Tullio De Mauro), composta da Pietro Gibellini (Presidente),Toni Cosenza, Angelo Lazzari, Franco Loi, Vincenzo Luciani, Luigi Manzi, Cosma Siani, Ugo Vignuzzi ha decretato i vincitori della seconda edizione 2014. Le premiazioni si terranno il 6 febbraio 2015 in Campidoglio a Roma.
Ed ecco i vincitori e i finalisti delle quattro sezioni principali e delle sezioni scuola, tesi di laurea e musica.
____________________
I vincitori della seconda edizione del Premio nazionale “Salva la tua lingua locale”

Le premiazioni il 6 febbraio 2015 in Campidoglio a Roma. I vincitori: Poesia edita, Rita Gusso (dialetto veneto), Poesia inedita Mario D’Arcangelo (dial. abruzzese), Prosa edita, Maria Serrentino (dial. siciliano), Prosa inedita, Emanuela Fortuna (dial. piemontese)

La Giuria del Premio Nazionale “Salva la tua lingua locale” (presidente onorario Tullio De Mauro), composta da Pietro Gibellini (Presidente),Toni Cosenza, Angelo Lazzari, Franco Loi, Vincenzo Luciani, Luigi Manzi, Cosma Siani, Ugo Vignuzzi ha decretato i vincitori della seconda edizione 2014. Le premiazioni si terranno il 6 febbraio 2015 in Campidoglio a Roma.
Ed ecco i vincitori e i finalisti delle quattro sezioni principali e delle sezioni scuola, tesi di laurea e musica.

POESIA EDITA – 1) Rita Gusso, con Gris de luna, Campanotto, 2013, in dialetto veneto di Caorle (Venezia), 2) Sebastiano Aglieco, con Compitu re vivi, Il Ponte del Sale, 2013, in dial. siciliano di Sortino (Siracusa), 3) Loredana Bogliun, con Graspi, EDIT, 2013 in dial. istroromanzo di Dignano d’Istria.
Altri finalisti, oltre ai vincitori: Angela Bonanno, con Pane schittu, in dial. siciliano, Anna Elisa De Gregorio, con Corde de tempo in dial. di Ancona, Renzo Favaron con Ieri cofà ancuò in dial. veneto, Marino Monti con Int’ e’ zét dal mi calér, in dial. romagnolo, Vito Moretti con La case nen ze chiude in dial. abruzzese, Roberto Pagan, con Robe de no creder, in dial. triestino, Giuseppe Tirotto con Cumentisisia t’avaràgghju amà, in sardo-corso, Pier Francesco Uliana con La casa, la léngua e l’armelinèr, in dial. cenedese rustico del Cansiglio (Treviso).

POESIA INEDITA – 1) Mario D’Arcangelo, dial. abruzzese di Casalincontrada (Chieti), 2 ex aequo) Guido Leonelli, dial. trentino e Paolo Borghi, dial. romagnolo, 3) Cettina Caliò, dial. siciliano. Segnalazione: Lino Marconi, dial. lombardo
Altri Finalisti, oltre ai vincitori: Giovanni Benaglio, dial. veneto, Salvatore Lucisano, dial. calabrese, Gianni Martinetti, dial. piemontese, Simone Milesi, dial. lombardo, Augusto Muratori, dial. romagnolo, Sauro Roveda, dial. emiliano, Giacomo Vit, dial. friulano.

PROSA EDITA- 1) Maria Serrentino, con C’era una volta in via Tommaseo…, Prova d’Autore, 2012, in dialetto siciliano, 2 ) Isidoro Perin, con Poca tera tanti sass, Stamperia Provincia di Treviso, 2014, in dial. veneto, 3) Maria e Luigi Matteo con Lu sant’uttrés. Dizionario del dialetto sanvittorese, Ed. Ugo Sambucci, 2014, dialetto di San Vittore nel Lazio (FR).
Segnalati: Diego Manna – Michele Zazzara con Zinque bici, do veci e una galina con do teste, in dialetto triestino e Maria Grazia Galante con Li cunte. Vangelo popolare e racconti veri e verosimili, in dialetto pugliese.
Altri finalisti: Matteo Nunzi, con La vóci dela mìnima, in dial. umbro, Adele Terzano, Adele Terzano con U spusalezie, in dialetto molisano.

PROSA INEDITA, Emanuela Fortuna (dial. piemontese), 2) Guido Ciolli, dialetto di Bassiano (Latina), 3) Sante Diomede, dialetto pugliese.
Altri finalisti:
Salvatore Bonventre, dial. cicolano di Pescorocchiano (Rieti), Giuseppe Emilio Carelli, dial. pugliese, Roberta Longhi, dial. lombardo di Quistello (Mantova), Gianfranco Pavesi, dial. piemontese, Valter Peruzzi, dialetto friulano di Manzano (Udine), Loredana Iole Scarpellini, dial. lombardo.

SEZIONE SCUOLA
Graduatoria Membri della Giuria E.I.P Italia - Presidente Anna Paola Tantucci
PRIMO PREMIO EX AEQUO
”Silenzio” (dialetto siciliano) poesia di Vincenzo Scalia - Classe 4°I - Casa Circondariale di Larino (CB)
"E non ci sono stranieri" (dialetto sardo) poesia di Marika Baldussu I.T.C.G “Ottone Bacaredda “Cagliari
SECONDO PREMIO EX AEQUO
“Calabria mia” (dialetto calabrese)poesia di Giovanni Lo Giudice classe 4° H - Casa Circondariale di Larino(CB)
“Ehi ,bambini imparate a contare” (dialetto pugliese) poesia della classe 4°A del I Circolo Didattico- G. Falcone Conversano (BA)
TERZOPREMIO EX AEQUO
“Il mio cane”poesia (dialetto abruzzese) di Mohamed Lafsahi classe V Scuola Primaria “ Gigante Porto” di Tornimparte (AQ)
“Tristizza“ (dialetto siciliano) poesia di Laura Alvano classe 5 A Scuola Primaria dell’ I.C “E. De Amicis” -Enna
PRIMO PREMIO SEZIONE PROSA
“Il miracolo di Santa Lucia” prosa (dialetto molisano) di Giorgia Tortola classe 3°Scuola Secondaria di I grado di Miranda (IS)
MENZIONI D’ ONORE
"Non ti lascio più" (dialetto napoletano) poesia di Stefano Di Giovanni della Casa Circondariale di Larino (CB)
"Baciami" (dialetto napoletano) di Francesco Luigi Frasca classe 1° L Casa Circondariale di Larino (CB)
“Notte di tormento” (dialetto napoletano) poesia di Maurizio Montanino classe 3 L - Casa Circondariale di Larino (CB)
“Malinconia” (dialetto napoletano) poesia di Biagio Nocerino classe 5° Casa Circondariale di Larino (CB)
“La natura” poesia Daniel Colaiuda classe V Scuola Primaria “ Gigante Porto” di Tornimparte (AQ)
“Solo io e te”, suli io e tia (calabrese) Bellocco Carmelo III I Casa circondariale Larino (CB)

SEZIONE MUSICA
Primo) Flavio Parotelli;
Secondo) Beatrice Birardi;
Terzo) Albina Balzano.

SEZIONE TESI DI LAUREA
Segnalazione per la tesi di Chiara Bonacci - "Migrare dal Sud alla Toscana negli anni Novanta - Proposta per un’indagine socio-linguistica" (Università di Firenze - A.A. 2013-14).

Commenti