Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SINAGRA, DIECI CANDELINE PER IL CALENDARIO DELLA PROLOCO

Pronta l’edizione del decennale con firme prestigiose e foto d’archivio inedite
27/12/2014 - Doppio appuntamento quello di giorno 30 dicembre con inizio alle ore 17 presso il Palazzo Baronale Salleo di Sinagra: la Proloco infatti presenterà l’edizione numero dieci del calendario annuale e in questa occasione numerosi amici, che hanno contribuito in questi anni alla stesura dell’ormai tradizionale attività del sodalizio guidato ottimamente da Enza Mola, si ritroveranno insieme per festeggiare l’evento. Dedicato al borgo, alle sue bellezze e ai temi di estrema attualità quali il risparmio energetico e la difesa dell’ambiente, in piena sintonia dunque con il messaggio Expo 2015, il calendario del decennale presenta anche una carrellata di foto, alcune d’epoca altre recenti davvero suggestive.

Le firme di questo numero: Stefan Cernetic, principe di Montenegro e Macedonia, Antonio Presti, mecenate e presidente della fondazione Fiumara d’arte, l’architetto Antonino Saggio (Università La Sapienza, Roma), Pino Portale, giornalista e scrittore, Flora Bombarda Salleo, presidente Garden Club Messina, Rosario Schicchi, ordinario di Botanica all’Università di Palermo, Michele Fasolo, archeologo e topografo, Annamaria Amitrano, antropologa e ordinario di etnostoria presso l’Università di Palermo, Titti Dell’Erba, event relation Ristoworld Italy, Andrea Finocchiaro chef di cucina e presidente Ristoworld, Claudio Nardocci, presidente nazionale Proloco Italia, Melo Ballato, cantastorie popolare. Il coordinamento editoriale è di Marcello Proietto di Silvestro.

«Ringrazio quanti hanno accolto con grande entusiasmo l’invito a partecipare a questa fantastica edizione del calendario – sottolinea la presidente della Proloco Enza Mola – che ripercorre come un leggero volo pindarico gli ultimi dieci anni della storia non solo della nostra associazione ma della comunità e del territorio per intero. Non è solo un calendario, è uno spaccato della storia, dei costumi di un territorio, quello dei Nebrodi e del Tirreno nel quale Sinagra è collocata come una perla preziosa. Tocca a noi difendere e trasferire alle nuove generazioni questi valori imprescindibili in piena sintonia con la mission della Proloco».
La distribuzione sarà come sempre gratuita e i calendari raggiungeranno emigrati all’estero, la Città del Vaticano, la Casa Reale Cernetic di Montenegro a Montecarlo, rappresentanti istituzionali, il presidente della Repubblica e del Consiglio e il comitato organizzatore di Expo 2015.

Nel corso del pomeriggio si procederà anche alla premiazione della quarta edizione del concorso “Orti a Sinagra”

Commenti