Petrolio a 57,49 dollari a barile, Marsiglia: "Il nemico peggiore americano non è solo la Cina, ma l'Italia e l'Europa

QUOTAZIONI PETROLIO A 57 DOLLARI. AZIENDE ENERGETICHE USA IN AFFANNO SU COSTI DI ESTRAZIONE Roma, 9 Aprile 2025 -  Le quotazioni del petrolio  WTI  aprono la mattinata attestandosi in prima contrattazione a  57,49 dollari a barile  nelle prime ore in discesa come da giorni sui mercati internazionali. Anche il greggio di riferimento  BRENT  tocca quota  61,28 dollari a barile . "In America diverse oil companies con prezzi così bassi non riescono a mantenere un  Break-even  (punto di pareggio) sull'operatività aziendale, considerando che si viaggia in un range tra  48 e 62 dollari a barile . In questo momento i  dazi  stanno penalizzando molto più gli stessi Stati Uniti d'America che l'Europa. Sicuramente come dichiarato dal  Presidente Donald Trump  la partita si gioca su  quanta energia l'Europa acquisterà dagli USA " queste le parole del Presidente di FederPetroli Italia -  Michele Marsiglia . Continua...

SINAGRA, DIECI CANDELINE PER IL CALENDARIO DELLA PROLOCO

Pronta l’edizione del decennale con firme prestigiose e foto d’archivio inedite
27/12/2014 - Doppio appuntamento quello di giorno 30 dicembre con inizio alle ore 17 presso il Palazzo Baronale Salleo di Sinagra: la Proloco infatti presenterà l’edizione numero dieci del calendario annuale e in questa occasione numerosi amici, che hanno contribuito in questi anni alla stesura dell’ormai tradizionale attività del sodalizio guidato ottimamente da Enza Mola, si ritroveranno insieme per festeggiare l’evento. Dedicato al borgo, alle sue bellezze e ai temi di estrema attualità quali il risparmio energetico e la difesa dell’ambiente, in piena sintonia dunque con il messaggio Expo 2015, il calendario del decennale presenta anche una carrellata di foto, alcune d’epoca altre recenti davvero suggestive.

Le firme di questo numero: Stefan Cernetic, principe di Montenegro e Macedonia, Antonio Presti, mecenate e presidente della fondazione Fiumara d’arte, l’architetto Antonino Saggio (Università La Sapienza, Roma), Pino Portale, giornalista e scrittore, Flora Bombarda Salleo, presidente Garden Club Messina, Rosario Schicchi, ordinario di Botanica all’Università di Palermo, Michele Fasolo, archeologo e topografo, Annamaria Amitrano, antropologa e ordinario di etnostoria presso l’Università di Palermo, Titti Dell’Erba, event relation Ristoworld Italy, Andrea Finocchiaro chef di cucina e presidente Ristoworld, Claudio Nardocci, presidente nazionale Proloco Italia, Melo Ballato, cantastorie popolare. Il coordinamento editoriale è di Marcello Proietto di Silvestro.

«Ringrazio quanti hanno accolto con grande entusiasmo l’invito a partecipare a questa fantastica edizione del calendario – sottolinea la presidente della Proloco Enza Mola – che ripercorre come un leggero volo pindarico gli ultimi dieci anni della storia non solo della nostra associazione ma della comunità e del territorio per intero. Non è solo un calendario, è uno spaccato della storia, dei costumi di un territorio, quello dei Nebrodi e del Tirreno nel quale Sinagra è collocata come una perla preziosa. Tocca a noi difendere e trasferire alle nuove generazioni questi valori imprescindibili in piena sintonia con la mission della Proloco».
La distribuzione sarà come sempre gratuita e i calendari raggiungeranno emigrati all’estero, la Città del Vaticano, la Casa Reale Cernetic di Montenegro a Montecarlo, rappresentanti istituzionali, il presidente della Repubblica e del Consiglio e il comitato organizzatore di Expo 2015.

Nel corso del pomeriggio si procederà anche alla premiazione della quarta edizione del concorso “Orti a Sinagra”

Commenti