Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

ANCI SICILIA ‘ACCENDE’ LE LUCI SULLE SCELTE NAZIONALI CONTRO COMUNI E MEZZOGIORNO

Domani, 28 gennaio tutti i comuni dell’Isola, per 5 minuti, spegneranno le luci dei palazzi comunali e di una parte del centro città. Il Consiglio Regionale AnciSicilia, programma nuove iniziative di protesta per dire basta alle ‘trovate’ del Governo nazionale a discapito dei Comuni: bandiere a mezz’asta e luci spente negli edifici comunali 

Palermo, 27/01/2015 – Il Consiglio Regionale AnciSicilia, programma nuove iniziative di protesta per dire basta alle ‘trovate’ del Governo nazionale a discapito dei Comuni, a scontri istituzionali, sprechi e disservizi. AnciSicilia chiede l’immediata convocazione del Tavolo Stato-Regione e minaccia di mettere le Bandiere della Sicilia a mezz’asta.
“Inviteremo i 390 comuni siciliani a convocare consigli comunali il 9 febbraio prossimo”, Leoluca Orlando, presidente Anci Sicilia, “esporremo le bandiere a mezz’asta e terremo le luci spente negli edifici comunali”.

Orlando intende così dire “basta con scelte nazionali contro comuni e Mezzogiorno; basta con una Speciale Autonomia Regionale, pretesto per scontri istituzionali, mistificazioni, sprechi e disservizi; immediata convocazione del Tavolo Stato-Regione-AnciSicilia”.
Sono questi i punti principali del documento approvato all’unanimità a Villa Niscemi durante il Consiglio Regionale dell’AnciSicilia, svoltosi lo scorso 21 gennaio per ribadire la preoccupante situazione delle amministrazioni locali messe in ginocchio dagli insostenibili tagli da parte del governo nazionale e regionale.

Il Consiglio regionale dell’Associazione ha sottolineato che sono all’ordine del giorno episodi di violenza e di minacce ad amministratori comunali impegnati per la legalità e lo sviluppo e che, purtroppo, le scelte nazionali non solo continuano a mortificare comuni e Mezzogiorno ma non tengono minimamente conto che gli enti locali, negli ultimi anni, non si sono sottratti a dare il loro contributo al risanamento della finanza pubblica.

Per questi motivi, l’AnciSicilia ha ribadito non solo la necessità di istituire un Tavolo di confronto tra Stato, Regione ed AnciSicilia ma ha anche proposto di collocare negli edifici comunali la bandiera della Regione siciliana a mezz’asta a scopo dimostrativo fino alla convocazione del tavolo stesso.
Inoltre, il 9 febbraio saranno convocati in tutti i comuni dell’Isola consigli comunali con la partecipazione di sindaci e giunte per valutare il documento del Consiglio regionale.

Commenti