La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

IL MUSEO DELLO SCALPELLINO AVRÀ UNA NUOVA SEDE A MISTRETTA

Il Comune, che ha sponsorizzato l'idea, ha concesso dei locali presso lo storico palazzo Portera- Lo Iacono dove ha sede il museo della fauna
Mistretta (Me), 14/01/2015 - Il MuSca, Museo dello Scalpellino ideato e fondato dallo scultore Gaetano Russo nel 2013 presso il suo studio di scultura, da gennaio avrà una nuova sede: il Parco dei Nebrodi, attraverso la Pro Loco Mistretta. Il Comune di Mistretta, che ha sposato e sponsorizzato l'idea, ha concesso dei locali presso lo storico palazzo Portera - Lo Iacono, dove ha sede il museo della fauna. Russo vuole fare conoscere chi materialmente ha costruito questa cittadina in pietra dei Nebrodi. Già parecchie opere in pietra oggi arredano le vie di Mistretta donate negli anni dallo scultore. Il Museo dello Scalpellino non sarà statico - dichiara Russo - ma attraverso una pubblicità capillare e mirata vuole diventare un museo didattico, considerato che in Italia è il secondo ed in Sicilia il primo museo dedicato allo scalpellino.

Commenti