Petrolio a 57,49 dollari a barile, Marsiglia: "Il nemico peggiore americano non è solo la Cina, ma l'Italia e l'Europa

QUOTAZIONI PETROLIO A 57 DOLLARI. AZIENDE ENERGETICHE USA IN AFFANNO SU COSTI DI ESTRAZIONE Roma, 9 Aprile 2025 -  Le quotazioni del petrolio  WTI  aprono la mattinata attestandosi in prima contrattazione a  57,49 dollari a barile  nelle prime ore in discesa come da giorni sui mercati internazionali. Anche il greggio di riferimento  BRENT  tocca quota  61,28 dollari a barile . "In America diverse oil companies con prezzi così bassi non riescono a mantenere un  Break-even  (punto di pareggio) sull'operatività aziendale, considerando che si viaggia in un range tra  48 e 62 dollari a barile . In questo momento i  dazi  stanno penalizzando molto più gli stessi Stati Uniti d'America che l'Europa. Sicuramente come dichiarato dal  Presidente Donald Trump  la partita si gioca su  quanta energia l'Europa acquisterà dagli USA " queste le parole del Presidente di FederPetroli Italia -  Michele Marsiglia . Continua...

IMU AGRICOLA, INGIUSTA TASSA CHE STRANGOLA LE IMPRESE: AUGURIAMOCI CHE VENGA CANCELLATA

A parlare è Gianfranco Gentile, consigliere comunale di Pettineo e componente del Coordinamento regionale Anci Giovani Sicilia: “Auguriamoci che questa ingiusta tassa venga cancellata dal Governo Nazionale e possa ritornare la serenità nel settore agricolo, già in crisi"

Messina, 08/01/2015 - "La nuova tassa , l'Imu agricola, rischia di strangolare le imprese agricole, vessando in maniera irreversibile le condizioni di una terra che, oggi più che mai, necessita di una manovra che possa rilanciare l'iniziativa economica. Sembra proprio che questa tassa abbia solo la funzione di fare cassa per il Governo Nazionale; non si può più tollerare la logica secondo la quale siano sempre e solo i contribuenti a dover sopperire alla mancanza di fondi da parte del Governo Centrale.

La Costituzione dispone che ogni cittadino contribuisca alla spesa pubblica in base alle proprie capacità contributive, in questo caso invece , l'Imu agricola viene calcolata in base all'altitudine. Ciò comporta , come conseguenza, non solo un ennesimo colpo per il settore dell'agricoltura in Sicilia , già messo in difficoltà dalla libera concorrenza dei mercati, ma anche una netta disparità di trattamento per i comuni. Auguriamoci che questa ingiusta tassa sia cancellata da parte del Governo Nazionale e quindi si possa riportare serenità in un settore, quello agricolo, già in crisi."



Commenti