Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

"LA RICETTA DEL SINDACO", I PIATTI TIPICI DI 108 COMUNI MESSINESI IN UN LIBRO

I primi cittadini trasformati in chef nel libro curato dal giornalista Massimiliano Cavaleri, che racconta la provincia di Messina attraverso la tradizione gastronomica. Prefazione di Maria Grazia Cucinotta
MESSINA, 14/01/2015 - 108 Comuni, 108 Sindaci, 108 ricette: un volume curato dal giornalista Massimiliano Cavaleri, che ha raccolto i piatti tipici più rappresentativi della Provincia di Messina al fine di raccontare il territorio, le bellezze turistiche e culturali attraverso la tradizione gastronomica. Un'iniziativa inedita: la prima in Italia che lega i massimi rappresentanti istituzionali all'arte culinaria, trasformando i primi cittadini in "cuochi per un giorno", pronti a descrivere le migliori prelibatezze autoctone. "Il cibo non è solo un alimento ma l'icona di un'identità, appartenenza tradotta in precise caratterizzazioni; si fraziona in mille microrealtà nella stessa Nazione a seconda di storia, produzioni, esperienze" si legge nella presentazione dell'autore.

"La Ricetta del Sindaco" è edito da Europa Due e la prefazione è firmata da Maria Grazia Cucinotta: le pietanze sono un pretesto per intraprendere un percorso di conoscenza dei borghi, un viaggio nel patrimonio storico, artistico e culturale, tra sapori e costumi dei tanti piccoli paesi che rendono ancor più ricca la Sicilia. “Si dice che l’appetito vien mangiando, in realtà viene a star digiuni!" è una celebre frase del film “Totò al Giro d’Italia” citata dall'attrice nel suo saluto-ricetta, in cui spiega la preparazione dei "paccheri con involtini alla norma", di recente cucinati nel programma di Rai1 "La Prova del Cuoco" condotto da Antonella Clerici.
Terra, mare e sapori i veri “ingredienti” del volume: circa 130 pagine che spaziano dallo Ionio al Tirreno, dalla Valle dell’Alcantara a quella d’Agrò, dai Nebrodi alle Isole Eolie: un percorso geografico alfabetico dal Comune di Acquedolci a quello di Villafranca Tirrena, in grado di far riassaporare pietanze genuine, dall’eccellenza dei primi piatti ai dolci “made in Messina”.

Compagni di viaggio i Sindaci, pronti ad autografare le ricette tipiche della propria comunità: un imprinting su piatti antichi trasmessi dai nonni, su ingredienti autoctoni che hanno fatto decollare aziende e filiere produttive, su usanze d'obbligo in alcune festività. Il tutto personalizzato magari con un guizzo di fantasia e qualche curiosità. Un progetto editoriale sostenuto da San Lorenzo Confezioni, Caronte & Tourist, Gicap, Sibeg Coca Cola, El Negrito, Mohd, Eurogestioni, Studio Danza, Fiat Bonomo, Ristorante PortoBello; associazioni come Ammi Sez. di Messina, Donne Medico Sez. S. Stefano di Camastra, Rotary Messina Peloro, Archeoclub, Cral, Confcommercio, Centro Regionale Helen Keller.

L'iniziativa è stata condivisa con il Commissario Straordinario della Provincia Regionale Filippo Romano e il presidente dell'Ordine dei Medici Giacomo Caudo, che hanno firmato un saluto fornendo anche loro una ricetta tipica messinese: il "trusccedu" e le "braciolette alla messinese". "La Ricetta del Sindaco" sarà presentato nel mese di febbraio al Monte di Pietà alla presenza di molti dei Sindaci che saranno coinvolti in uno show-cooking.

Commenti