Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

‘MESSINA RITROVATA’ AL MUSEO REGIONALE, ATTRAVERSO L'ARTE PREZIOSA DEL PASSATO

Messina, 01/02/2015 – Oggi, domenica 1 Febbraio 2015, l'Associazione culturale "La Sicilia ai Siciliani" si è ritrovata al Museo regionale di Messina con ottima partecipazione della cittadinanza ma non solo viste le presenze di cittadini e associati di Giarre e Riposto (CT). I numerosi presenti guidati da Sergio Longo, guida turistica riconosciuta, hanno riscoperto pezzi di storia riguardanti Messina e la Sicilia attraverso l'arte preziosa presente nella parte vecchia del museo. Un vero peccato non aver potuto visitare la parte nuova dove è ancora inibito l'accesso. Tra le 2 fontane all'ingresso, facenti parte delle Quattro Fontane di via primo settembre, i quadri di Antonello da Messina, Caravaggio, Girolamo Alibrandi, gli ignoti e tutti gli altri dipinti è stato un viaggio attraverso la cultura e la bellezza storica e artistica della nostra città. Viaggio culminato con la mostra documentaria sulla Cattedrale di Messina prima e dopo il sisma. L'associazione ringrazia quanti hanno partecipato alla mattinata al Museo e l'ottima g
uida Sergio Longo.

Commenti