Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

MILAZZO: “D’AMICO IN FORMAZIONE”, 40 CONFERENZE FINO AL 9 MAGGIO

Milazzo, 28/01/2015 - Aprire Palazzo D’Amico alla città attraverso una serie di incontri e dibattiti che hanno lo scopo di animare la vita culturale cittadina. Questo l’ambizioso progetto dell’assessore ai beni culturali e tu
rismo Dario Russo che ha promosso, ancora una volta a costo zero, un interessante cartellone di conferenze con esperti di settore che sarà aperto sabato 31 da un incontro su Milazzo e l’atletica leggera con le relazioni di Domenico Farsaci, docente Ed. Fisica; Antonio Trio, atleta azzurro e Santino Smedili, cultore. Seguiranno incontri a ciclo periodico sino al prossimo 9 maggio.

“Saranno 40 conferenze – spiega lo stesso Russo – tenute da professori universitari, giornalisti, sportivi e artisti che hanno scelto di trattare in modo "emozionale" tematiche riguardanti il com-prensorio e la storia recente. Un percorso di promozione del territorio che, proponendo al pubblico incontri con esperti di settore, possa al contempo riavvicinare i beni mamertini alla quotidianità della cittadinanza”.
In allegato il programma dei vari appuntamenti in dettaglio:

Commenti