Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PESCHERECCI SICILIANI SEQUESTRATI E RILASCIATI: CROCETTA IN CONTATTO CON IL MINISTRO EGIZIANO

Palermo, 19 gen. 2015 - Rilasciati i due pescherecci Albachiara e Jonathan e i relativi equipaggi. La notizia è stata resa nota alla stampa da Fabio Micalizzi presidente regionale dell'Associazione pescatori marittimi (Apmp). Sequestrato il pesce, mentre il motopesca ha subito danni durante il fermo da parte dei militari egiziani. Si spera di risolvere il problema in giornata aveva detto con un comunicato la Presidenza della Regione Siciliana, in contatto con autorità egiziane, verso soluzione positiva. 13 le persone fermate dalle autorità egiziane. Le due imbarcazioni sono già riparte, lasciando il porto di Alessandria d'Egitto, ma resteranno nel Mediterraneo a pescare per fare fronte alle spese e alle perdite economiche subite in seguito al sequestro.
In merito alla vicenda dei due pescherecci siciliani sequestrati dalle autorità egiziane, si comunica che la presidenza della Regione ha giá avviato un'interlocuzione con il ministro dell'Agricoltura egiziano e si spera di risolvere il problema in giornata.

Commenti