Banche: 1 milione di siciliani a forte rischio di esclusione sociale per la chiusura di sportelli

Banche in continuo abbandono.  In Sicilia 374mila persone non hanno accesso ai servizi bancari e altre 548mila hanno a disposizione un solo sportello. 1 milione di siciliani sono a forte rischio di esclusione sociale. Il risiko bancario potrebbe far aumentare la chiusura di sportelli. “La desertificazione bancaria è un’emergenza che impoverisce le comunità. Come Cisl e First Cisl Sicilia continueremo a battere sull’istituzione di un Osservatorio regionale sull’attività bancaria” 5 nov 2025 -   Le banche continuano a chiudere. Da gennaio a fine settembre 2025 altri 268 sportelli hanno cessato la loro attività. Sono adesso 3.419 i comuni italiani a secco di servizi finanziari e con il risiko bancario in corso il dato è destinato a peggiorare.   La Sicilia non si sottrae alla revisione commerciale del sistema bancario. Pure da noi spira forte il vento della desertificazione. 1 milione di cittadini è a forte rischio esclusione sociale. Il 20 per cento della popolazione reside...

PESCHERECCI SICILIANI SEQUESTRATI E RILASCIATI: CROCETTA IN CONTATTO CON IL MINISTRO EGIZIANO

Palermo, 19 gen. 2015 - Rilasciati i due pescherecci Albachiara e Jonathan e i relativi equipaggi. La notizia è stata resa nota alla stampa da Fabio Micalizzi presidente regionale dell'Associazione pescatori marittimi (Apmp). Sequestrato il pesce, mentre il motopesca ha subito danni durante il fermo da parte dei militari egiziani. Si spera di risolvere il problema in giornata aveva detto con un comunicato la Presidenza della Regione Siciliana, in contatto con autorità egiziane, verso soluzione positiva. 13 le persone fermate dalle autorità egiziane. Le due imbarcazioni sono già riparte, lasciando il porto di Alessandria d'Egitto, ma resteranno nel Mediterraneo a pescare per fare fronte alle spese e alle perdite economiche subite in seguito al sequestro.
In merito alla vicenda dei due pescherecci siciliani sequestrati dalle autorità egiziane, si comunica che la presidenza della Regione ha giá avviato un'interlocuzione con il ministro dell'Agricoltura egiziano e si spera di risolvere il problema in giornata.

Commenti