Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

SIGNORI DEL VINO SI DIVENTA CON ESPERIENZA E PASSIONE: SU RAI2 UN NUOVO FORMAT

Roma, 27 gennaio 2015 - Da sabato 31 gennaio alle 23.45 arriva su Rai2 “Signori Del Vino”, il nuovo programma nato da un’idea del direttore del Tg2 Marcello Masi e del suo vice
Rocco Tolfa. Un viaggio alla scoperta del meglio dell’Italia del vino per raccontare le storie di passione, fatica, cultura e tradizione custodite dai più grandi produttori vinicoli italiani. Storie di uomini e donne che hanno contribuito alla
crescita di questo importante comparto, storie di sacrificio e coraggio, di impegno sul territorio, del lavoro in vigna e in cantina.

Perché dentro una bottiglia di vino c’è molto di più del risultato della semplice maturazione dell’uva e dei suoi processi chimici, dentro ogni bottiglia c’è la storia delle persone che quel vino hanno contribuito a realizzarlo. Masi e Tolfa hanno unito la loro esperienza di giornalisti alla passione enologica decennale per far conoscere tutte le straordinarie risorse del nostro Paese.

E ogni settimana accompagneranno i telespettatori alla scoperta delle meraviglie vinicole e paesaggistiche dell’Italia. Dieci puntate attraversando altrettante regioni: Piemonte, Sicilia, Emilia
Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Toscana, Trentino Alto Adige, Lombardia,
Veneto e Abruzzo. Il programma è realizzato in collaborazione con il MIPAAF, ministero delle
Politiche Agricole.

Commenti